04/10/2023
(100 utenti online)
30 gennaio 2017 15:48 Circa 2 minuti per leggerlo stampa
SAVIANO - Il 17 Gennaio 2017 a
Saviano è stato ufficialmente aperto, attraverso varie iniziative religiose,
culturali e folkloristiche, il Carnevale Savianese 2017. L’evento festoso,
molto sentito dalla Comunità Savianese, promosso dalla Fondazione Carnevale con
la valida collaborazione dei 13 Comitati
carri, dell’Ass. “ArciMasaniello” e
dell’Amministrazione Comunale di Saviano, si inserisce nell’ambito dei progetti
di rinnovamento delle tradizioni popolari del nostro territorio.
Questa grandiosa festa, di
fantasia, allegria e unione, prevede non solo gastronomia a volontà, ma anche
divertimento ironico e follie stravaganti con maschere, costumi, coriandoli, 12
carri allegorici, musica e ballo. Il via al magico Carnevale 2017 è stato dato
a Saviano con l’Accensione del Fucarone
di S. Antuono, il Corteo Storico della “Repubblica di Masaniello “ e le
cerimonie gastronomiche rionali - Sabato
21 Gennaio, Il corteo storico, organizzato dall’Ass. “Arci Masaniello” del
Presidente Enzo Mauro, ha sfilato con circa 80 figuranti in costume d’epoca
spagnola, percorrendo le strade principali di Saviano.
La comitiva dei personaggi, gli
stendardi dei vari comitati carri, il carro con la fiamma viaggiante, durante
il percorso, hanno fatto sosta nelle
piazze per esibirsi con canti e balli. La sfilata si è conclusa in Piazza
Mercato di Sirico, da dove il corteo si è trasferito nel piazzale di Via Torre
per la cerimonia di apertura del Carnevale 2017 con la Benedizione di Don
Paolino Franzese e l’accensione del
Fucarone. Le madrine del Carnevale Savianese sono state: Iovino Assunta ed
Alessia.
Il Falò, in onore di S.Antuono, che secondo la
tradizione popolare allontana la crisi economica e sociale del paese,
rappresenta l’auspicio per intraprendere una vita migliore e attiva. Hanno
presenziato la cerimonia Il sindaco di Saviano Carmine Sommese, il vice sindaco
Antonio Ambrosino e il presidente della Fondazione Carnevale Pasquale
Napolitano. Marilena Mirra e i ragazzi della scuola di Franco Mirra si sono
esibiti in un balletto folkloristico popolare sulle note emesse dalla voce
armoniosa di Marilena Mirra. Ha fatto seguito la musica popolare napoletana di
Patrizio De Simone e la sua Band e dopo, i presenti, sono stati deliziati con
la consueta ristorazione gastronomica. (Pasquale Iannucci)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Commenti