
Anita Capasso
Il sogno di una generazione. L’anniversario 1° luglio 1820 – 1° luglio 2020
NOLA - A rinsaldare nei giovani i valori delle libertà e degli ideali risorgimentali dell’unità inscindibili della Nazione, per ricordare il 200° anniversario del moto carbonaro del 1° luglio 1820, che grazie alla pattuglia di ardimentosi nolani e dell’agro iniziò quella avventura risorgimentale, che, partita da Nola, promossa dell’Abate ...
Leggi tutto
NAPOLI - Portare il conto delle consuetudini che arricchiscono e delineano la fisionomia culturale di Napoli non è un esercizio facile per la memoria. Sono tante le pratiche di carattere generale e costante che, perpetrate in un arco di tempo lungo, hanno assunto l’aspetto di una norma giuridica, usanze rispettate con la convinzione che vi corra l’obbligo di legge. Una di ques...
Leggi tutto
La cucina partenopea è tra le più varie e complesse d’Europa. Essa è la risultanza di una stratificazione secolare di tradizioni culinarie giunte all'ombra del Vesuvio al seguito dei popoli che vi hanno sostato. I soggiornanti ivi condussero gusti e sapori dal destino prospero: quello di comporre una miscellanea di ricette felicemente integrate fra loro. La cultur...
Leggi tutto
MARIGLIANO – “ Diamo testimonianza a un popolo da 4000 anni in cammino”. La proloco "Civitatis Città di Marigliano, così come l'associazione Ambiente Azzurro, son fortemente convinte che una fattiva collaborazione con le agenzie educative e la Cittadinanza partecipativa ( Scuole, Associazioni socio/culturali e del settore Commercio Arti e Mestieri, Isti...
Leggi tuttoPerchè il giovedì Santo a Napoli si mangia la zuppa di cozze?
Come ogni festività che si rispetti, anche Pasqua è ricca di tradizioni e riti che si tramandano da generazioni. In particolare a Napoli il Giovedì Santo si mangia la zuppa di cozze. Ma da dove nasce questa usanza? Per quanto riguarda la tradizione cristiana, il giovedì sera (giorno che rappresenta il giorno dell’Ultima Cena) si celebra la Messa i...
Leggi tutto
MARIGLIANELLA – « Il Parlamento Italiano, con la Legge n. 211 del 20 luglio del 2000, ha istituito il “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. All’Articolo 1 leggiamo: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattiment...
Leggi tuttoPer i primi classificati fondi per la ristrutturazione! La storia del Convento.
MARIGLIANO – Con 231 voti il Convento di San Vito a Marigliano è al 54° posto della classifica “I Luoghi del Cuore” targata FAI ( Fondo Ambiente Italiano) che, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, mette a disposizione un budget di 400.000 euro di cui, una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono ...
Leggi tutto
MARIGLIANELLA- « Il Parlamento Italiano, con la Legge n. 211 del 20 luglio del 2000, ha istituito il “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. All’Articolo 1 leggiamo: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei c...
Leggi tutto
Marigliano è un comune italiano di 29.966 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Marigliano si trova nella pianura a nord del Vesuvio, in prossimità dell'Area Nolana e forma un unico agglomerato urbano con i comuni limitrofi. Il comune si è sviluppato lungo la Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro nel tratto che collega Pomigliano d'Arco a Nola. Di...
Leggi tutto
È avvenuto stamattina il miracolo di San Gennaro, annunciato ai fedeli dall'arcivescovo di Napoli cardinale Crescenzio Sepe verso le 10:05. «Cari amici, con grande gioia e commozione vi annuncio che il sangue di San Gennaro si è sciolto». Così ha inaugurato il miracolo dello scioglimento del sangue nell’ampolla, che da anni è un punto di riferimento r...
Leggi tutto
MARIGLIANO –Probabilmente le nuove generazioni , distolte dal caos del traffico e dalle luci delle insegne, non avranno avuto neppure notato la vecchia scritta che ancora campeggia sulla facciata della struttura, appena sopra la vetrina del negozio di abbigliamento. Per i più, invece, quel pennacchio alto custodisce un passato , il nostro recente passato, attorno cui è girato p...
Leggi tutto
BRUSCIANO - “Continuiamo ad impegnarci in un’azione strutturale complessiva sulla città. Un lavoro che, attraverso il graduale reperimento di risorse economiche, continua a dare frutti visibili e soprattutto importanti per la valorizzazione delle nostre tradizioni ed in particolare della festa dei gigli che intendiamo tutelare con grande attenzione, anche e soprattutto con un...
Leggi tutto
MARIGLIANO - Sabato, 27 Maggio 2017, a partire dalle ore 20:30, l'APS Nova Koinè accoglie vecchi e nuovi amici, nella sua sede di via Campanella 9, per celebrare il suo secondo compleanno. L'evento è un'occasione per riflettere su quanto realizzato in due anni di attività. La serata, a ingresso libero, prevede musica e cibo selezionati e preparati da tutti coloro che co...
Leggi tutto
NOLA – Approfondire gli aspetti legati ai profili deontologici ed etici della professione di avvocato. “Il concorso ha l’obiettivo di mettere l’etica e la deontologia al centro della professione forense , valori a cui mio padre teneva moltissimo e che purtroppo questa nobile professione sta smarrendo e che la nuova leva di avvocati ha il dovere di recuperare”. ...
Leggi tutto
SAN GIUSEPPE VESUVIANO – NAPOLI – Appuntamento con la cultura giuridica. Dopo il grande successo riscosso l’anno scorso con il suo debutto a Napoli, ai nastri di partenza la settima edizione del Premio di magistratura Aniello Ambrosio che sarà celebrato nella giornata di venerdì 26 maggio a partire dalle ore 11,00 presso l’Auditorium Rai Alessandro Scarlatti i...
Leggi tuttoL'annullo postale sarà presentato in occasione del convegno di domani 9 maggio presso l’Auditorium comunale di San Vitaliano , ore 18.
SAN VITALIANO – I passi dell’associazione Populorum Progressio Onlus, fatti nel solco tracciato dall’enciclica di Papa Pio VI ed impressi in un annullo filatetico. Un francobollo celebrativo a futura memoria che verrà presentato in occasione del convegno dal titolo “Investire in Umanità – 50 anni di Populorum Progressio” di domani 9 maggio p...
Leggi tutto
NOLA – Un percorso interdisciplinare: Storia, Storia dell’Arte, Archeologia, Lingua Inglese e Lingua Francese, Legislazione Turistica e Lavorazione Artistica della Cartapesta saranno le materie del programma formativo gratuito, seguito da professionisti esterni ed esperti. Le materie, pertinenti il patrimonio culturale. Il progetto “Progreditur” entra nel vivo c...
Leggi tuttoA cura dell’Associazione Longobardia e del Comitato regionale campano dei Gruppi Archeologici d’Italia
Longobard ways across Europe: incontro dopo incontro, continua il suo percorso, assumendo sempre maggiore consistenza; il progetto dell'itinerario europeo che vede Monza Comune capofila e Longobardia, organo operativo, è patrocinato, da vari e diversificati Enti, nazionali e locali; con la collaborazione di università, enti e musei italiani, punta a realizzare un percorso lungo l&r...
Leggi tutto