
Redazione
Il sindaco Sannino: in tempo di crisi, la città non si ferma e continua ad investire sulla cultura valorizzando i talentuosi artisti presenti sul territorio
Casavatore - “Historia de un amor” è il titolo della kermesse che chiude la stagione estiva denominata “Casavatore Ars”, organizzata dalla Pro loco, con il patrocinio del Comune di Casavatore, dedicata alla musica ed in particolare al tango e al flamenco. Un lungo percorso musicale guidato dal maestro Giuseppe Abbate al pianoforte, accompagnato al violino dal maestro Ciro Formisano e alla fisarmonica dal maestro Salvatore Torregrossa, che ha entusiasmato il folto pubblico accorso all’anfiteatro della biblioteca comunale.
I brani eseguiti, che spaziavano da Astor Piazzola a Carlos Gardella, abbracciando oltre due secoli di storia musicale, sono stati raccontati dal pianista Abbate prima con le parole e poi ovviamente con i tasti del pianoforte, in un gioco di virtuosismi e personalizzazioni musicali frutto di un trentennio musicale in giro per il mondo e soprattutto nel continente africano a contatto con i più importanti artisti jazz internazionali.
Il trio, pur non discostandosi dal tango tradizionale, che pur rappresentando una musica molto sincopata, non utilizza nell'esecuzione strumenti a percussione, bensì strumenti suonati in modo del tutto particolare per dare forti accenti di battuta e segnature ritmiche, non ha potuto rinunciare alle pillole di “jazz improvvisation” inserite con maestria da Giuseppe Abbate nei flamenchi e nelle ballate tanghere al fine di arricchire un concerto classico, ma allo stesso tempo caratterizzato da elementi di originalità ed innovazione musicale, senza però mai tralasciare i bollori ardenti della passione e della sensualità tipiche del tango argentino.
E proprio sul tango argentino si esprime il maestro Abbate: “Nessuno di noi potrebbe fare a meno del tango, che antropologicamente nasce seguendo gli istinti e gli amori dell’uomo, ed in particolare noi, gente del sud, siamo molto legati a questa musica da una secolare tradizione che vede delle spaventose somiglianze tra il tango argentino e la musica napoletana”.
Indubbiamente soddisfatto il Sindaco Sannino: “Uno spettacolo musicale meraviglioso dove il maestro Abbate, dopo le passate esibizioni all’insegna della musica classica prima e del jazz dopo, ora con il sensuale tango continua nel solco della cultura tracciato dalla nostra Amministrazione comunale che non si ferma davanti alla crisi che attanaglia il Paese”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Giocano a calcetto: multati il titolare della struttura e i giocatori.
Pomigliano d'Arco, Covid-19: numero delle persone contagiate stabili. Attualmente 272 positivi
Alimenti rubati in un supermercato sotto al giubbotto e in uno zaino: arrestato 43enne
Tazenda, il 26 marzo esce il nuovo album di inediti: Antìstasis.
Estorsione continua di alimentari: arrestato 40enne
Strade e piazze presidiate: sequestrate sigarette e droga
Castello di Cisterna-Covid-19- 2 nuovi contagiati, attualmente positivi 41
Furto di creme e sanificante per le mani: arrestate due persone
Covid-19. La testimonianza che noi dobbiamo dare: un convegno in teleconferenza
Marigliano - Brusciano: lei contrae il Covid, lui le dedica una canzone d'amore
Somma Vesuviana, martedì chiusura Municipio per sanificazione. 12 nuovi positivi
Governo: la nuova bozza del nuovo dpcm pronta per essere inviata alle Regioni
Pomigliano d'Arco: Gianluca del Mastro visita il Punto Vaccinale presso il centro Paolo Borsellino
Covid, De Luca: da lunedì chiudiamo tutte le scuole
Commenti