
Redazione
Dove il disagio sociale è molto forte, si cerca di trovare una strada “altra” per entrare in comunicazione e relazionarsi con il disagio. “LIBERI DI RIDERE”, è un tentativo di sperimentare una comunicazione empatica all’interno di un istituzione totale quale è IPM di Nisida.
Un laboratorio di evasione che si basa su la Gelotologia, e fornisce una metodologia ed una tecnica per sdrammatizzare le situazioni stressanti, per far emergere stati emozionali positivi, abbassando le tensioni “dannose”.
L’umorismo e la comicità rappresentano un’opportunità per ribaltare le situazioni problematiche, ansiogene o angosciose, e il gioco creativo mette alla prova il senso della realtà, la risveglia in nuove prospettive e opportunità.
Si sperimenta la possibilità di esprimere diversi aspetti di sé, potenziali modalità di essere e altri ruoli. Si utilizzeranno: Tecniche di clownerie: il clown figura particolare che crea una rottura dell’ordine stabilito, rottura che non è caos ma ripristino di un ordine differente.
Il motore è senza dubbio il “fare finta di”, che fornisce l’opportunità di esternare la propria aggressività, metterla fuori e trasformarla in gioco, assolvendo così ad una funzione rieducativa. La negatività si esterna, si riconosce e si rielabora, diventa fonte di gioco e di sorriso.
Tecniche di Yoga della Risata. Lo Yoga della Risata è un metodo che combina esercizi di risate con la respirazione yoga; ciò porta più ossigeno nel corpo e al cervello, creando più energia e benessere fisico, mentale ed emozionale. Non ci si basa sull'umorismo.
Le risate Vengono simulate ed eseguite come esercizio fisico, attraverso il contatto visivo e la giocosità la risata diventa spontanea. Questa tecnica permette di cambiare l’umore in pochi minuti. se l'umore è buono, tutto è migliora, e si riesce a dare il meglio anche in contesti pesanti. alimentando la fiducia in se stesso, la visione positiva della vita, la speranza e l'ottimismo.
Tecniche di improvvisazione teatrale per attivare meccanismi creativi. La creatività in questo contesto non è solo libero sfogo della fantasia, ma capacità di dare una struttura mentale libera da preconcetti e funzionale alla coerenza e alla comprensione del messaggio.
LIBERI DI RIDERE si declina nelle seguenti azioni progettuali: Formazione per i volontari coinvolti e per gli educatori del carcere, sul tema della clownterapia, per costruire un “fare comune” e creare un “Team buiding” competente, condizione necessaria quando si contaminano due approcci diversi, quello più consolidato del pubblico e quello più sperimentale dei volontari Laboratorio di terapia del ridere, all’interno dell’IPM di Nisida durante il quale, sotto la supervisione di un tutor/esperto, i volontari e gli operatori del carcere sperimenteranno quanto appreso durante l’attività formativa in un laboratorio a cui parteciperanno i minori, ragazzi e ragazze, detenuti all’interno dell’Istituto.
Un laboratorio a cadenza settimanale che si terrà all’interno dell’Istituto, e si svolgerà nelle ore pomeridiane.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Mauro Romano >>
Nola, sequestrata una discarica a Piazzolla
SSCN: ufficiale il colpo Kvaratskhelia
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 10.699 su 30.626 test. 2 morti
Pomigliano, è iniziato il RinascitaFest all’ex stazione della Circumvesuviana
Amalfi Comune smart,
200mila euro di Fondi PNRR per la digitalizzazione
Primo Flash Mob musicale all’alba sulla Scala Dei Turchi
'Bene Veramente' il nuovo singolo di Federica Raimo
Estradato da Dubai il killer del clan
Bar ritrovo di pregiudicati: 5 giorni di stop
Evasione fiscale di circa 6 milioni e mezzo di euro: un arresto e due denunce
Marigliano, il chiostro dà vita al convento di San Vito
Tragedia a San Vitaliano: 35 enne di Marigliano si suicida lanciandosi sotto il treno.
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 9.946 su 30.192 test. 4 morti
Vesuviano, trovate due auto rubate: una denuncia
Commenti