
Paolo Isa
SOMMA VESUVIANA - Questa mattina, alle ore 10:00 si è tenuta presso l’ “Enoteca Arci” nel Quartiere Casamale, la conferenza stampa del Progetto di tutela e promozione dei beni archeologici esistenti nell’area vesuviano-nolana dal titolo P.A.V.N (Passeggiate Archeologiche Vesuviano Nolane).
PAVN è un evento organizzato da alcune associazioni locali e semplici cittadini appassionati di naturalismo, studio delle erbe spontanee e soprattutto archeologia.
Consiste in una tre giorni, prevista per il 3, il 4 ed il 5 novembre 2017, in cui ogni Meet Up dell’area, ma anche ogni singolo cittadino o associazione che si senta di aderire, ospiterà un membro di un Meet Up extraregionale o di una associazione di appassionati o un semplice cittadino aderente all’iniziativa, offrendo pernottamento, colazione e spostamento locale.
Durante la tregiorni gli ospiti e gli ospitati visiteranno le “tante piccole Pompei” che il territorio vesuviano-nolano offre.
Saranno visitati alcuni dei beni che in due anni il Meet Up di Ottaviano, con un’iniziativa a sostegno di cittadini appassionati e comitati, ha pian piano conosciuto coinvolgendo i gruppi limitrofi.
PAVN!” riassume e rilancia questa esperienza biennale e si pone come una prova generale di albergo diffuso a sostegno dei beni naturali e archeologici.
Nell’ambito dell’incontro sono intervenuti Gennaro Barbato, cittadino attivo in varie associazioni e comitati di interesse e tutela archeologica, sulla rete poco nota delle ricchezze archeologiche vesuviano nolane, Giuseppe Fonderico, cittadino attivo del Meet Up Ottaviano, sull’importanza delle passeggiate archeologiche e sul senso e la storia dell’iniziativa; Anna Luigia Nappo, cittadina attiva del Meet Up Ottaviano, sull’importanza delle passeggiate studio sulle erbe spontanee edibili e non; Roberto Fico, portavoce alla Camera dei Deputati del Movimento 5 Stelle, sull’iniziativa ed il suo impatto su programma politico e formazione civica.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Il panno di san Matteo ritorna al duomo di Salerno
Papa Francesco visto dalla scultrice Linda Edelhoff .
Venerdì 10 appuntamento con la presentazione della X edizione del festival Scenari Casamarciano
Marigliano: Gocce d'Acqua, è in corso presso la Collegiata la mostra dedicata al patrimonio idrico campano
A Pompei il mistero della piccola Mummia
Eduardo 120 anni dopo, gli esami non finiscono mai
Bob Dylan finalmente re delle rock digital song sales con il brano di 17 minuti dedicato a Kennedy
Marigliano: brano inedito del cantante Ugo Crepa
Marigliano, è venuto a mancare l'artista Peppe Capasso: l'omaggio di un amico
Saviano, Forme e Colori: personale di Oreste Asa' Silvestrino a palazzo Allocca
Saviano. “SACRIFICARTE”, happening di artisti e performer dell’aria metropolitana di Napoli.
Terzigno. Il “Larario” con i suoi affreschi rientra in esposizione al MATT
Nola, mostra Natura di Buglione
Il maestro Carmine Ciccone apre la mostra “La luna e le altre”
Commenti