
Paolo Isa
L'opera restaurata è stata consegnata al parroco don Michele Pecoraro
SALRNO - Ritorna restaurato il Panno di San Matteo al Duomo di Salerno. La consegna al parroco don Michele Pecoraro è stata effettuata dalla restauratrice Daniela Mellone della RE.CO.ART di Montecorvino Rovella (SA), ditta accreditata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule.
I lavori sono stati sponsorizzati dall'INNER WHEEL C.A.R.F. e VASSALLO ANTIQUES. Nella sala della cattedrale sono intervenuti: don Michele Pecoraro; Daniela Mellone; Diana Sardone, Presidente dell'Inner Wheel; Alessandro Vassallo; Rosa Carafa, Funzionario Storico dell'Arte e Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza.
IL RESTAURO. L'intervento di restauro ha ridato luce al dipinto sul retro raffigurante Sant'Anna, San Giacchino, e la Vergine bambina (completamente occultata da una toppa di tela, così come la scritta con la data), e ridato una lettura più chiara alla figura di San Matteo sul davanti, essendo in alcune zone ridipinto. Entrambi i dipinti sono stati realizzati con colori ad olio direttamente su tela, senza nessun strato di preparazione, il dipinto sul retro non ha subito precedenti restauri e non presentava nessuna ridipintura , mentre quello sul davanti ha avuto vari rimaneggiamenti, come la ridipintura di tutto il perimetro del San Matteo, le cucitura laterali delle fasce, e la cucitura con spago della fascia superiore. Le operazioni di consolidamento, sia strutturale (perché ridotto tutto a brandelli) che della pellicola pittorica; sono state eseguite prima con un consolidamento provvisorio per ristabilire la planarità della tela, e poi definitivo, quando tutti i frammenti sono risultati combacianti. Dopo le dovute operazioni di consolidamento, pulitura, e rimozione delle ridipinture, è stato eseguita la verniciatura a cera. L' accompagnamento cromatico delle grosse e piccole abrasioni è stato mirato con velature ad aquerello intervallando verniciature spray, mentre sui telini trasparenti usati per il consolidamento, è stato eseguito con colori a vernice x il restauro. Tutte le lavorazioni sono state eseguite sotto l'alta sorveglianza della soprintendenza di Salerno e Avellino.
(Daniela Mellone)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Papa Francesco visto dalla scultrice Linda Edelhoff .
Venerdì 10 appuntamento con la presentazione della X edizione del festival Scenari Casamarciano
Marigliano: Gocce d'Acqua, è in corso presso la Collegiata la mostra dedicata al patrimonio idrico campano
A Pompei il mistero della piccola Mummia
Eduardo 120 anni dopo, gli esami non finiscono mai
Bob Dylan finalmente re delle rock digital song sales con il brano di 17 minuti dedicato a Kennedy
Marigliano: brano inedito del cantante Ugo Crepa
Marigliano, è venuto a mancare l'artista Peppe Capasso: l'omaggio di un amico
Saviano, Forme e Colori: personale di Oreste Asa' Silvestrino a palazzo Allocca
Saviano. “SACRIFICARTE”, happening di artisti e performer dell’aria metropolitana di Napoli.
Terzigno. Il “Larario” con i suoi affreschi rientra in esposizione al MATT
Nola, mostra Natura di Buglione
Il maestro Carmine Ciccone apre la mostra “La luna e le altre”
Finissage della mostra fotografica 'Cinque Sguardi' al Palazzo Allocca di Saviano
Commenti