
Redazione
CIMITILE - Dopo mesi di lockdown a causa del Coronavirus anche il FAI torna con una edizione speciale che consentirà, all'aperto, di godere in sicurezza del patrimonio storico e artistico del nostro meraviglioso Paese. Il gruppo Fai Nola curerà in questo weekend, nelle giornate di sabato e domenica 27 e 28 giugno, l'apertura del Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile, costituito da vari edifici di culto dedicati ai santi Felice, Stefano, Tommaso, Calionio, Giovanni, ai Martiri e alla Madonna degli Angeli. Gli edifici più antichi risalgono al IV secolo, ma il periodo di massimo splendore va dalla fine del IV secolo all'inizio del V, allorché il nobile Ponzio Anicio Meropio Paolino (San Paolino) vi si ritirò come monaco e arricchì il sito cimitilese, attirando un numero considerevole di pellegrini.
Il pubblico, guidato dai “ragazzi Cicerone”, potrà esplorare l'antica necropoli, tra chiese, cripte e cappelle ornate da splendide colonne, mosaici e affreschi raffiguranti la lunga storia del cristianesimo. Le visite, prenotabili sul sito ufficiale giornatefai.it, si svolgeranno in piena sicurezza e secondo precisi turni orari. Il sabato la visita dei siti FAI sarà consentita la mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e il pomeriggio dalle ore 15:30 alle 19:30; la domenica invece si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00. I posti sono limitati, affrettatevi nel prenotare e non mancate!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Aido Nola-Cimitile e Associazione ALBA a favore dei bambini.
Parte l'operazione Santa Claus: 400 giocattoli ai bambini disagiati
Marigliano, la Notte dei Congiunti
Marigliano, virtual open day al Rossi Doria
Nola, arriva il tampone sospeso
Marigliano, gli eventi natalizi del Santuario della Madonna della Speranza
Marigliano, liceo Colombo: virtual Open Day
Cicciano, operazione Open Day Online al liceo statale E. Medi
Marigliano, messa per i commercianti a San Vito
Salvaguardia e valorizzazione dell’autenticità nella gestione dei Gigli di Nola
Marigliano, commemorati i caduti: polemiche dell'opposizione
Campagna amica oggi a Napoli in Piazza Quattro Giornate
Domenica di carta: archivio storico di Napoli
Marigliano, il vescovo Marino inaugura un'opera d'arte in Collegiata.
Commenti