
Redazione
Grazie a una petizione si ritorna a parlare del “Corpo Forestale dello Stato”, la forza di polizia italiana abolita il 31 dicembre 2016.
Per dare maggiore forza alla raccolta di firme, da presentare al prossimo Governo italiano, domani è in programma il primo di una serie di incontri organizzati per spiegare nel dettaglio l’importanza di avere di nuovo una forza di polizia, concentrata su quelli che sono i più efferati reati ambientali e agroalimentari.
L’appuntamento è fissato per domani (giovedì 2 maggio) alle ore 18.30 nella sala delle Colonne alla Santissima Trinità e Paradiso, per un incontro-dibattito con i protagonisti della petizione.
All’incontro interverranno: Vincenzo Peretti, docente della Federico II, Andrea Buonocore, Sindaco di Vico Equense, Bianca Venanzio, Presidente Coldiretti Vico Equense, Giosuè De Simone, Presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop, Vincenzo Stabile, Ex Comandante del Corpo Forestale dello Stato, Sergio Sorrentino, Presidente Nazionale Arci Caccia, Luigi Esposito, Coordinatore Master in “Conservazione degli Ambienti agro-silvo-pastorali e della biodiversità animale in Italia e in Europa” della Federico II.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Mauro Romano >>
Gestione illecita dei rifiuti: focus a Napoli con magistrati e giuristi
San Vitaliano, successo del flash mob contro le polveri sottili
Allarme polveri sottili: sforati i livelli di legge a san Vitaliano e ad Acerra
Mariglianella, validazione ARPAC Caratterizzazione Ambientale Sito Agrimonda
Nola, hashish in auto: denunciato un 29enne
Comuni ricicloni, un premio a Palma Campania: miglior incremento di differenziata
Saviano - Regi Lagni una opportunità di lavoro e riscatto
Marigliano, Mariglianella: Agrimonda al palo. Ciro Tufano torna all'attacco.
Il Fai annuncia i venti progetti che saranno finanziati
Marigliano, Mariglianella: SOS continua emergenza Agrimonda
Marigliano, dr Marfella: qui si muore il 290 per cento in più rispetto altrove e le istituzioni non ne parlano.
Marigliano, sequestrata area di quasi 50 mq colma di rifiuti
San Vitaliano, rischio chiusura per ristorante: il Comune non gli ha consentito di mettere i tavoli all' aperto
Marigliano, coronavirus: altri 3 nuovi casi. I dati dei comuni vicini
Commenti