
Viviana Papilio
Il presidente Vito Lombardi: è un piccolo sogno che vede realizzarsi il primo step
MARIGLIANO- Venerdì 31 gennaio è stato presentato alla città il Marchio agroalimentare “Terre di Eccellenza - Marigliano” per 8 colture agricole legate alla storia e alla tradizione dell’”agro mariglianese”. Le 8 colture sono la patata novella, il finocchio, la scarola bianca schiana riccia, il broccolo friarielli, la torzella, la melanzana lunga napoli, la papaccella, il cavolfiore gigante napoli.
Numerosa la partecipazione, con tanti operatori del settore interessati, a questo prestigioso traguardo. A presentarlo alla città sono stati il presidente del Consiglio comunale Vito Lombardi, agronomo e ideatore del progetto partito già due anni fa, il sindaco Antonio Carpino, che ha sottolineato l'importanza per la città dell'niziativa, il coordinatore del progetto, l'agronomo Gianluca Iovine, e l'avvocato Gabriele Melluso, rappresentante delle Associazioni nazionali dei consumatori.
Il marchio é stato registrato presso la Camera di Commercio e il Ministero dello Sviluppo Economico e ha visto l'approvazione di diverse Associazioni nazionali dei consumatori come garanzia per chi sarà interessato al marchio stesso. Il Marchio sarà di proprietà del Comune di Marigliano e ne potranno fare richiesta aziende produttrici, rivenditori e trasformatori che si sottoporranno a controlli sul rispetto dei requisiti richiesti dal marchio, che coltiveranno secondo un apposito disciplinare e regolamento, che prevede anche analisi sulla bontà del suolo e delle acque utilizzate per la coltivazione.
La zona di produzione comprende i terreni dei comuni di Marigliano, Acerra, Mariglianella, Brusciano e San Vitaliano.
'' È un piccolo sogno che vede realizzarsi il primo step, aprendo un nuovo percorso. La globalizzazione e il libero scambio hanno portato sui nostri mercati prodotti di diversa nazionalità economicamente più vantaggiosi dal punto di visto concorrenziale a scapito della qualità del prodotto stesso, con conseguenti contrazioni del mercato delle nostre eccellenze e grosse difficoltà per la sopravvivenza delle aziende agricole - afferma Vito Lombardi -. E' emersa quindi la necessità di tutelare la produzione locale con la creazione di un marchio, che crei il legame tra il prodotto ed il territorio d’origine, che sia soprattutto la garanzia di qualità per il consumatore. La grandissima partecipazione è un segnale importante per un comparto vivo che mostra grande sensibilità per il questo progetto".
Dopo il lancio del marchio è prevista una campagna di formazione nelle scuole cittadine e una campagna pubblicitaria a livello nazionale.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Ambiente: controlli dei carabinieri lungo il fiume Sarno
Comune di Pomigliano, Covid 19 :come raccogliere e gettare i rifiuti domestici
Brusciano, alunno di Afragola regala albero al Parco della Vita
Acerra, schiuma dai tombini
Brusciano, canale pieno di liquami
Marigliano, il ghetto Agrimonda
Casamarciano: amministratori netturbini per un giorno
Rifiuti, a Napoli e Caserta aumenta smaltimento illegale
Rifiuti, Forum Internazionale Polieco: emergenza creata da politica debole e iter burocratici complessi
Roghi di rifiuti e Covid- 19: il focus Polieco con il viceministro Sileri
PM10, Terra Phoenix: la Regione fa lo struzzo
Coppia coltiva marijuana in casa: arrestata
Marigliano Mariglianella, Agrimonda: noi non abbiamo il bavaglio
Ambiente, San Vitaliano scende in piazza tra puzza, bruciori, Pm10, roghi e discariche
Commenti