
Redazione
Terra Phoenix avvierà giudizio nei confronti della Regione Campania per gli sforamenti di PM10
Mesi fa, in pieno lockdown e mentre il paese sembrava essersi fermato, abbiamo deciso di diffidare la Regione Campania per aver nuovamente ignorato lo sforamento di emissioni di particolato (PM10) nel territorio campano dando vita alla nostra campagna “La polvere sopra il tappeto”.
Così come stabilito dalle normative europee, il limite massimo consentito per le emissioni di PM10 è di 50 μg/m3 da non superare più di 35 volte all’anno. In Campania, nel 2019, questo limite è stato superato 115 volte e 62 fino a maggio del 2020.
La Regione ha recentemente risposto al nostro sollecito ma, come troppo spesso accade, lo ha fatto evadendo le nostre domande e le sue responsabilità, infilando la testa sotto la sabbia come uno struzzo.
Davanti alle cifre degli sfioramenti registrati durante il periodo di lockdown, la Regione ha fatto riferimento all’utilizzo di camini e altre forme di riscaldamento civile, malgrado, come può verificarsi anche dagli archivi meteo, in tali giorni -dal 17 al 21 e nei giorni 29 e 30 marzo- le temperature in Campania siano state tutt’altro che rigide. La Regione, quindi, continua a non dirci perché sul nostro territorio, le centraline di San Vitaliano, Volla e Acerra registrino sforamenti pari a quello delle aree più industrializzate del Paese, senza che vi sia un pari numero di aziende che lo giustifichi.
Inoltre, nel suo testo, la Regione, da un lato, fa appello a vecchi provvedimenti che già hanno dimostrato la loro inefficacia, dall’altro, procrastina la sua azione a incerti provvedimenti “futuri”, come l’aggiornamento del “Piano sulla qualità dell’aria” che per legge deve avvenire in via ordinaria e del tutto indipendentemente dagli sforamenti che si possono registrare in alcune aree, che invece richiedono provvedimenti immediati e straordinari.
Nel pieno di una pandemia che sta attraversando il mondo, le istituzioni continuano a relegare la salute degli abitanti di territori già martoriati dall’abuso e dalla devastazione socio-ambientale a una vicenda quasi burocratica
Terra Phoenix proseguirà nella sua azione. Come annunciato nel lancio della campagna “La polvere sopra il tappeto”, si avvierà il giudizio nei confronti della Regione Campania.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
San Vitaliano, successo del flash mob contro le polveri sottili
Allarme polveri sottili: sforati i livelli di legge a san Vitaliano e ad Acerra
Mariglianella, validazione ARPAC Caratterizzazione Ambientale Sito Agrimonda
Nola, hashish in auto: denunciato un 29enne
Comuni ricicloni, un premio a Palma Campania: miglior incremento di differenziata
Saviano - Regi Lagni una opportunità di lavoro e riscatto
Marigliano, Mariglianella: Agrimonda al palo. Ciro Tufano torna all'attacco.
Il Fai annuncia i venti progetti che saranno finanziati
Marigliano, Mariglianella: SOS continua emergenza Agrimonda
Marigliano, dr Marfella: qui si muore il 290 per cento in più rispetto altrove e le istituzioni non ne parlano.
Marigliano, sequestrata area di quasi 50 mq colma di rifiuti
San Vitaliano, rischio chiusura per ristorante: il Comune non gli ha consentito di mettere i tavoli all' aperto
Marigliano, coronavirus: altri 3 nuovi casi. I dati dei comuni vicini
Controlli ai flussi turistici: arrestato 57enne
Commenti