
Paolo Isa
Dal 2015 ad oggi, con Alberi per il Futuro sono state invase migliaia di spazi cittadini, con l’obiettivo di trasformare il volto delle nostre città. Con le nostre famiglie, armati di pale e innaffiatoi, sono stati piantati 57.000 alberi in tutta Italia.
Con il MoVimento 5 Stelle l’occasione della Giornata Nazionale dell’Albero per schierarci contro la deforestazione e per avere più verde nelle nostre città.
Quest’anno, per evitare assembramenti, Alberi per il Futuro si svolgerà con una formula diversa dal solito. Non potremo essere insieme all’aperto ma potremo comunque essere presenti con una piccola buona azione per il pianeta.
L’edizione del 2020 sarà comunque un’occasione per condividere ecologia e amore per la natura, nonostante le difficoltà che tutti siamo chiamati ad affrontare: il 20 e 21 novembre resteremo a casa ma non rinunceremo a dare il nostro contributo a incrementare il numero di piante in circolazione. Un piccolo gesto di buon auspicio per l’edizione del 2021.
Ognuno di noi può partecipare, è semplice e un’ottima occasione per condividere gli obiettivi ambientalisti in famiglia.
Il 20 e il 21 novembre, sul balcone, in giardino o in casa pianta un fiore o un albero, un germoglio di futuro di cui prenderti cura nei prossimi mesi. Sarà l’occasione per sfidare i tuoi amici a fare altrettanto e insieme accenderemo i riflettori sui tanti ed enormi benefici di avere città più verdi e un’aria più pulita.
Potrai postare brevi video e foto sui tuoi profili social usando l’hashtag #alberiperilfuturo e taggando il @movimento5stelle. Così condividerai e diffonderai il tuo gesto di cura e fiducia nel futuro.
Sarà come una gara a cui puoi partecipare con gli amici, anche coloro che in questo momento non ci è permesso incontrare direttamente. Condividi le immagini della tua piantumazione domestica e lancia un guanto di sfida a fare altrettanto, taggando almeno due amici. Così si potrà una catena verde in giro per l’Italia e sarà un modo nuovo e sano di dedicare del tempo alla natura anche stando a casa in sicurezza.
Il futuro ha bisogno di tutta la nostra speranza e del nostro amore per il pianeta.
Info: www.alberiperilfuturo.it
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Comune di Pomigliano, Covid 19 :come raccogliere e gettare i rifiuti domestici
Brusciano, alunno di Afragola regala albero al Parco della Vita
Acerra, schiuma dai tombini
Brusciano, canale pieno di liquami
Marigliano, il ghetto Agrimonda
Casamarciano: amministratori netturbini per un giorno
Rifiuti, a Napoli e Caserta aumenta smaltimento illegale
Rifiuti, Forum Internazionale Polieco: emergenza creata da politica debole e iter burocratici complessi
Roghi di rifiuti e Covid- 19: il focus Polieco con il viceministro Sileri
PM10, Terra Phoenix: la Regione fa lo struzzo
Coppia coltiva marijuana in casa: arrestata
Marigliano Mariglianella, Agrimonda: noi non abbiamo il bavaglio
Ambiente, San Vitaliano scende in piazza tra puzza, bruciori, Pm10, roghi e discariche
Aria dell'agronolano irrespirabile, avviata petizione on line: obiettivo Mattarella e Conte.
Commenti