
Antonio Credendino
MARIGLIANO, MARIGLIANELLA - Erano "ALLARMANTI" i dati Arpac del maggio 2019..riguardanti il sito di fitofarmaci e chimici per l' agricoltura Agrimonda. La falda acquifera ed il top soil risultarono contaminati/inquinati.....ecc...!
Metolacor, pentimedalin superamento delle CSC per floruri, alluminio, nitriti, tricloropropano con una presenza significativa di metalaxil, metolactor, procimidone, trifuralin, simazina, terbutilazina, linurol, dicloran, fitofarmaci non normati dalla 152/2006, superamento delle CSC per i cloruri, floruri, mercurio, alluminio, benzene.
Queste sono alcune delle sostanze rilevate nella falda acquifera e suolo...! Sono ancora in vigore oggi, le ordinanze di divieto di emungimento ed utilizzo delle acque di falda (interdizione dell’uso dei pozzi) limitrofi al sito nei comuni di Mariglianella e Marigliano?
" Gli Enti non sono per nulla attenti alla salute e al rispetto dell’ambiente - afferma Ciro Tufano - (e con dati non resi pubblici....tempestivamente..) portano alla contaminazione generale di persone e dei territori...!
Dopo 26 anni e dopo gli annunci trionfali dei polituncoli che avevano risolto tutto e dopo aver letto le relazioni del prof Antonio Marfella vi chiedo: cosa altro bisogna aspettare per mettere in sicurezza il territorio?
"A Marigliano si muore il 290 per cento in più rispetto agli altri luoghi. Nemmeno ad Acerra dove c’è l’inceneritore e una grave emergenza ambientale si tocca questa percentuale. Il tasso di mortalità qui, infatti, è del 170 per cento. A denunciarlo è il noto e combattente medico per l’Ambiente, Antonio Marfella, in un convegno tenuto a Marigliano, nel santuario della Madonna della Speranza. Siamo nel territorio dove uno dei problemi maggiori è la bomba ecologica “Agrimonda”.
Già, il sito di ceneri combuste di fitofarmaci e chimici per l’agricoltura, che ironia della sorte per una manciata di metri si trova nel comune di Mariglianella. Insomma giochiamo sulla linea di confine mentre la gente muore più che altrove? A via Pasubio, a Marigliano, siamo nell’epicentro del dramma. Sappiamo con certezza cosa è bruciato: fertilizzanti e pesticidi tra cu anche DDT. I dati certi di mortalità nessuno li vuole discutere ora che ci sono? “Nessuno mi chiama più, non vogliono sentire la verità”, denuncia il professore Marfella.
“Possibile che io li debba discutere in un convento? E’ con le istituzioni che bisogna confrontarsi, sono loro che devono dare delle risposte”. Ci va giù duro il medico Marfella, massimo esperto in questo settore. “Sappiamo con certezza ciò che è bruciato ...pesticidi e fertilizzanti. Là si muore e si muore pesante. Se lascio per più di venti anni i rifiuti a percolare che cosa succede? Vi invito a fare una passeggiata sul sito. Le arance lì scoppiano. Le rose lì sono limoni. Se la falda la usi per innaffiare e lavarti stai mettendo in pericolo la tua persona”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
San Vitaliano, successo del flash mob contro le polveri sottili
Allarme polveri sottili: sforati i livelli di legge a san Vitaliano e ad Acerra
Mariglianella, validazione ARPAC Caratterizzazione Ambientale Sito Agrimonda
Nola, hashish in auto: denunciato un 29enne
Comuni ricicloni, un premio a Palma Campania: miglior incremento di differenziata
Saviano - Regi Lagni una opportunità di lavoro e riscatto
Marigliano, Mariglianella: Agrimonda al palo. Ciro Tufano torna all'attacco.
Il Fai annuncia i venti progetti che saranno finanziati
Marigliano, dr Marfella: qui si muore il 290 per cento in più rispetto altrove e le istituzioni non ne parlano.
Marigliano, sequestrata area di quasi 50 mq colma di rifiuti
San Vitaliano, rischio chiusura per ristorante: il Comune non gli ha consentito di mettere i tavoli all' aperto
Marigliano, coronavirus: altri 3 nuovi casi. I dati dei comuni vicini
Controlli ai flussi turistici: arrestato 57enne
Usura ed estorsione: arrestata 63enne
Commenti