
Redazione
MARIGLIANO - MARIGLIANELLA - Agrimonda, un disastro ecologico datato luglio 1995: rendete noti i risultati del piano di caratterizzazione. E’ un dovere nei riguardi dei cittadini. Più di 2,8 milioni di euro spesi per una bomba ecologica senza fine. Portate via nel 2019 le montagne di ceneri combuste di fitofarmaci e chimici per l’agricoltura, resta l’inquinamento del sottosuolo.
“E’ una vera e propria indecenza dover constatare il completo abbandono di un luogo, a ridosso dell’ abitato, per la cui rimozione dei rifiuti tossici ci sono voluti ben 24 anni e fiori di quattrini pubblici.... “Chi dovrebbe monitorare e darsi da fare - dice Ciro Tufano, Comitato Ambiente e Territorio- dopo aver speso un fiume di denaro pubblico? Chi deve mettere la parola fine al disastro ambientale che da 26 anni minaccia e attenta la salute pubblica?”. Forte la denuncia di Raffaele Monda:” A causa del mostro Agrimonda, si muore esclusivamente di cancro. Sveglia popolo maltrattato, ammalato e rassegnato. Facciamo qualcosa per rivendicare il diritto alla salute”. Fa il punto della situazione Ciro Tufano, da sempre in prima linea, abita vicino al luogo del disastro:” Era agosto 2021...il sindaco protempore affermava...."Appena saranno pronti i risultati essi verranno debitamente pubblicati, così come fatto ogni volta in piena trasparenza per tutti i singoli precedenti interventi effettuati..."
Ad oggi, i dati ancora non sono stati resi noti...!! Bisognerà attendere la diffusione da parte del Comune di Marigliano??
I cittadini per comprendere il "quadro della contaminazione" nell'area quanto ancora dovranno attendere??
Inoltre fu costituito a luglio 2019.. un gruppo di lavoro per effettuare uno screening epidemiologico ai cittadini della zona fra i Comuni di Marigliano e Mariglianella ed ASL Na 3.....(la ASL mandò il responsabile del registro tumori Dott. Fusco).... ma si arenò subito, non sappiamo per quali motivi..!!
Anche i dati dello screening epidemiologico, fatto eseguire ( come dichiarato in audizione commissione ambiente regionale) non sono mai stati resi noti...ma ci chiediamo: è stato realizzato..??
La situazione di AGRIMONDA deve essere considerata prioritaria da tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte....SONO 26 ANNI CHE I CITTADINI CONVIVONO CON INQUINANTI.....!
QUANTI ALTRI ANNI DOVRANNO PASSARE PER IL DISINQUINAMENTO??”. Al momento il telone di messa in sicurezza è di nuovo coperto da un lago di acque piovane: il degrado avanza e l’inquinamento sottostante che mette a rischio la salute e le stessa natura resta.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Visciano, presentato il monitoraggio degli inquinanti atmosferici
Convegno Ambiente e Salute, Marfella: nessuno fa le correlazioni tra salute e ambiente.
Sforamento polveri sottili a Marigliano, Acerra e San Vitaliano. È emergenza.
Gestione illecita dei rifiuti: focus a Napoli con magistrati e giuristi
San Vitaliano, successo del flash mob contro le polveri sottili
Allarme polveri sottili: sforati i livelli di legge a san Vitaliano e ad Acerra
Mariglianella, validazione ARPAC Caratterizzazione Ambientale Sito Agrimonda
Nola, hashish in auto: denunciato un 29enne
Comuni ricicloni, un premio a Palma Campania: miglior incremento di differenziata
Saviano - Regi Lagni una opportunità di lavoro e riscatto
Il Fai annuncia i venti progetti che saranno finanziati
Marigliano, Mariglianella: SOS continua emergenza Agrimonda
Marigliano, dr Marfella: qui si muore il 290 per cento in più rispetto altrove e le istituzioni non ne parlano.
Marigliano, sequestrata area di quasi 50 mq colma di rifiuti
Commenti