
Antonio Iannucci
I fatti continuano a dimostrare che nessun territorio
del circondario della Procura della Repubblica di Nola
è immune dal fenomeno dell'illecito o dell'abuso
edilizio.
Un servizio straordinario di controllo del
territorio finalizzato per l'appunto al contrasto
delle fenomenologie riconducibili all'abusivismo
edilizio, coordinato dalla Compagnia di Nola al
comando del capitano Gianluca Piasentin, è stato
condotto a termine dai carabinieri delle stazioni di
Palma Campania, di Visciano e di Cimitile.
Bilancio
delle operazioni quattro denunciati in stato di
libertà all'autorità giudiziaria. Nella fattispecie
sono stati deferiti alla magistratura un uomo di 43
anni ed una donna di 41 anni residenti a Palma
Campania, nonché un uomo di 31 anni di Visciano, che
si sarebbero resi responsabili a diverso titolo di
violazione alle leggi in materia urbanistica per aver
realizzato tre manufatti edili ad un piano attualmente
allo stato grezzo.
L'uomo è la donna sono stati
denunciati in relazione alla costruzione di due
fabbricati nel comune di Palma Campania, in
difformità rispetto al progetto presentato e vistato.
Il terzo uomo è stato, invece, deferito alla
magistratura in ordine alla costruzione di un terzo
immobile nel comune di Visciano, priva di permessi a
costruire. Gli immobili, che avrebbero un complessivo
valore di mercato pari a 200mila euro, sono stati
sequestrati. Nel medesimo contesto, si inquadrano,
inoltre, alcuni controlli attinenti il rispetto delle
norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, a
conclusione dei quali i carabinieri coordinati dalla
Compagnia di Nola hanno denunciato all'autorità
giudiziaria un signore di cinquantuno anni, titolare
di una impresa individuale di costruzioni di Cimitile,
ritenuto responsabile di non aver adottato le
necessarie misure protettive a tutela degli operai
impegnati nella attività di costruzione di uno
stabile adibito a civile abitazione nel centro
abitato.
Accanto al servizio straordinario di
controllo del territorio citato, si pongono altre
attività di natura ordinaria sempre coordinate dalla
Compagnia di Nola al comando del capitano Gianluca
Piasentin. A Saviano, i carabinieri della locale
stazione hanno, infatti, tratto in arresto due persone
per furto aggravato. Le manette sono scattate ai polsi
dei rumeni Georghe Turodan e Vasile Zaplan,
rispettivamente di 37 e di 32 anni, sorpresi poco dopo
aver rubato una motosega presso un'area di pertinenza
dell'abitazione di un uomo di 35 anni del luogo, che è
stata recuperata ed è stata riconsegnata al
proprietario. I presunti ladri sono stati trattenuti
in camera di sicurezza in attesa di essere processati
con rito cosiddetto direttissimo. Negli ultimi giorni
altre operazioni sono state, poi, condotte a termine
dagli uomini delle Compagnie afferenti il comando
provinciale dell'Arma ad Ercolano, a Piano di Sorrento
e a Napoli.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Contributi per ermergenza Covid: sequestrati beni per circa 245.000 euro a due società in odore di camorra
Coronavirus, i postivi di oggi in Campania sono 5.291 su 30.617 test. 8 deceduti
Sant'Anastasia, corruzione e truffa allo Stato: nei guai cancellieri, avvocati, medici e professionisti
Abusivismo, sequestrata un'area di 5mila mq in un noto stabilimento
Documenti falsi per incassare 10mila euro: arrestata 24enne incensurata
Terra dei Fuochi, Arpac assume i nasi: i Medici per l'Ambiente rispondono all'appello.
Marigliano Mariglianella, dopo Agrimonda: dove andremo a finire? Arriva sul sito Luca Abete di Striscia la Notizia.
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.431 su 9.836 test. 9 morti
Marigliano, via Campo Sportivo: dissequestrato il cantiere e ripresa dei lavori
Peculato, sequestrati 18 milioni di euro a nota commercialista
Vesuviano, importavano auto con false certificazioni: denunciate 25 persone
Ottaviano, falso sacerdote si avvicina ai fedeli: denunciato 65enne
Brusciano, sgominati i clan Esposito - Palermo e Rega: 17 arresti
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 3.330 su 21.202 test. Nessun morto
Commenti