
Giuseppe Lombardi
A Marigliano, situazione politico - amministrativa da
definire più compiutamente. Sono state tracciate,
infatti, solo poche linee guida fondamentali. Il
sindaco Felice Esposito Corcione si è presentato in
consiglio comunale mercoledì sera.
Ha informato
l'assise della sua decisione di revoca dei tre
assessori espressione dell'Udeur, dopo un passaggio
del massimo esponente locale dal centrosinistra al
centrodestra con il Movimento per le Autonomie, nonché
dopo forti dichiarazioni contro il capo dell'esecutivo
cittadino che sono state lette come sinonimo di
sfiducia politica.
Aspre le accuse mosse proprio al
sindaco da parte dei consiglieri che hanno scelto di
formalizzare l'adesione all'Mpa, comunque difeso da
altri componenti del civico consesso. Felice Esposito
Corcione dovrà riportare in consiglio con un nuovo
documento programmatico da sottoporre ad un voto di
fiducia per l'ufficializzazione della nascita di nuovi
assetti di maggioranza. Nei fatti, sembra, tuttavia,
poter dormire sogni tranquilli.
A giudicare da alcuni
atti pervenuti alla Presidenza e pubblicamente letti,
nonché dalle dichiarazioni di parecchi consiglieri, il
sindaco pare che abbia i numeri necessari a proseguire
nell'attività amministrativa, sperando di arrivare a
fine mandato nel 2010. Una nota a firma del
coordinatore cittadino del Movimento per le autonomie,
Antonio Sullo, ufficializza l'adesione degli ex
udeurrini Barbato, Lucerini, Appierto, Tufano,
Napolitano, Guercia e Terracciano. Una scelta diversa hanno
compiuto, invece, i loro ex compagni di partito
Mautone, Monda, Giugliano e Molaro, Odore che quasi
certamente resteranno tutti nel centrosinistra e
accanto al sindaco.
A sostenere il capo
dell'esecutivo, per espresse dichiarazioni, anche i
sei componenti del gruppo del Pd, Ricciardi
dell'Italia dei Valori, i componenti di Uniti per
Marigliano Beneduce, Terracciano, Carpino e Oranges, i
componenti del gruppo misto Monda e Palladino. Trenta
i componenti del consiglio, con cinque già
all'apposizione (Esposito Mocerino, Amato, Sapio di
An, Mariani e D'Oto dell'Udc) e con altri sei che
potrebbero confluirvi. A questo punto fare i conti non
è difficile. Bastano sedici consiglieri in maggioranza
perché il sindaco possa continuare ad essere a capo
dell'amministrazione di Marigliano.
Dal prossimo
consiglio, se tutto andrà bene, la parola d'ordine
sarà procedere speditamente verso la realizzazioni di
piccoli e di grandi progetti per la città. Palpabile,
comunque, tra le accuse reciproche dei vari
consiglieri, lo sconcerto, la delusione dei cittadini
spesso lanciati in commenti non gradevoli. Mentre
molti consiglieri hanno rivendicato la necessità di un
nuovo primato della politica, riferendosi a ciò che
può essere considerato morale o amorale, pensando ai
cittadini un pensiero assale quasi spontaneo: il vero
rispetto per loro sarebbe incassare l'elezioni con un
partito e con uno schieramento e non cambiare casacca
fino a fine mandato oppure dimettersi dal consiglio in
caso di scelte diverse. I continui cambi di casacca
con migrazioni continue dal centrodestra al
centrosinistra e viceversa, lasciano, infatti, il
dubbio della totale assenza di interessi ideologici.
Discuti l'Argomento sul Blog
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Contributi per ermergenza Covid: sequestrati beni per circa 245.000 euro a due società in odore di camorra
Coronavirus, i postivi di oggi in Campania sono 5.291 su 30.617 test. 8 deceduti
Sant'Anastasia, corruzione e truffa allo Stato: nei guai cancellieri, avvocati, medici e professionisti
Abusivismo, sequestrata un'area di 5mila mq in un noto stabilimento
Documenti falsi per incassare 10mila euro: arrestata 24enne incensurata
Terra dei Fuochi, Arpac assume i nasi: i Medici per l'Ambiente rispondono all'appello.
Marigliano Mariglianella, dopo Agrimonda: dove andremo a finire? Arriva sul sito Luca Abete di Striscia la Notizia.
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.431 su 9.836 test. 9 morti
Marigliano, via Campo Sportivo: dissequestrato il cantiere e ripresa dei lavori
Peculato, sequestrati 18 milioni di euro a nota commercialista
Vesuviano, importavano auto con false certificazioni: denunciate 25 persone
Ottaviano, falso sacerdote si avvicina ai fedeli: denunciato 65enne
Brusciano, sgominati i clan Esposito - Palermo e Rega: 17 arresti
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 3.330 su 21.202 test. Nessun morto
Commenti