
Paolo Isa
MARIGLIANELLA - Nella mattinata di sabato si è tenuto nell’aula consiliare del Comune un convegno sul tema legalità e ambiente quale sviluppo per il territorio. Durante il convegno vi è stata l’assegnazione del premio “Gallo d’oro“, istituito dalla dott.ssa Anita Capasso,anche moderatrice dell’incontro.
Hanno preso parte al meeting il dott. Francesco Bisceglie,autore dell’inchiesta” Terra Mia” e magistrato attivo in prima persona per la lotta alle eco-mafie; il dott. Alfredo Mazza,artefice del noto studio sul “triangolo della morte” e collaboratore della rivista”Lancet Oncology”; il capo del corpo forestale Vincenzo Stabile, impegnato in prima linea per la difesa del nostro territorio ; Sandro Ruotolo, a cui è stato assegnato il Premio Gallo D'Oro, vicedirettore della nota trasmissione “Anno Zero” in onda su Rai due,giornalista coraggioso,capace ,mediante le sue inchieste, di rompere il muro d’omertà e,infine, i ragazzi del Liceo Scientifico C.Colombo di Marigliano.
Questi ultimi hanno presentato al convegno una serie di lavori realizzati per la lotta all’illegalità e all’eco-mafia, dando prova di senso civico ,e dimostrando che l’educazione a vivere una cittadinanza critica e attiva parte proprio dalla scuola.
Dopo l’intervento del sindaco di Mariglianella Felice di Maiolo,la parola passa a Mario Capasso, presidente del premio Gallo d’oro, egli ci invita a non tacere su problematiche di questo tipo , e ad impegnarci per rendere il nostro territorio migliore facendo talvolta anche autocritica.
Particolarmente significativo l’intervento del giornalista Alfredo Mazza che negli anni ha cercato di fare luce sullo strettissimo rapporto che intercorre tra inquinamento ambientale e malattie tumorali,diffusissime nel nostro territorio .Con le sue inchieste,condotte per anni nell’ agronolano ,egli ha fatto emergere una realtà segnata dall’illegalità , illegalità che molto spesso ha riguardato anche le amministrazioni comunali.
Mancanza di cultura ambientale,sistema che ostacola il trionfo della giustizia,scarsa disponibilità di mezzi, sono questi alcuni dei gravissimi problemi emersi dalla testimonianza del dott. Francesco Bisceglie ,attivo per anni nella lotta alle eco-mafie, trasferitosi da poco a Brescia.
Alcuni, come ha ricordato Mario Capasso, hanno messo in discussione l’effettiva utilità del convegno, ritenendo che parlare di cose di questo tipo non porti a nessun miglioramento effettivo: senza informazione non c’è conoscenza e senza conoscenza non si svilupperà mai un agire critico e consapevole. La responsabilità del nostro territorio martoriato e infetto purtroppo è da attribuire anche a noi, quali cittadini molto spesso indifferenti ed egoisti, talvolta - proprio a causa della disinformazione - inconsapevoli.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Ilenia Papilio >>
Confcommercio Unipan, caro energia: chiediamo contributo straordinario ed urgente
Marigliano, sequestrate 4 discariche a Masseria del Monaco
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.290 su 13.731 test. Altri 14 morti
Sequestrati circa 615 mila euro a 3 persone per reati fiscali
Blitz nel Parco Verde: due arresti
Mariglianella, una folla commossa ai funerali di Carmine America
Marigliano, sequestrata piscina abusiva
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.571 su 14.621 test. 6 morti
Blitz delle fiamme gialle: sequestrati oltre 250.000 articoli
Sequestrati 160 milioni di euro a un imprenditore edile
Brusciano, preso pusher 23enne
EIC: non ci sarà un aumento delle tariffe dell'acqua
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.545 su 14.475 test. Altri 23 morti
È morto Carmine America, già sindaco di Mariglianella
Commenti