
Paolo Isa
NOLA - Si è svolta questa mattina, nell’Aula Consiliare del Comune di Nola, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2010 del “Giugno Nolano” e della rituale Festa dei Gigli.
Concerti, spettacoli teatrali, cultura, moda, danza e sport: un mese ricco di appuntamenti farà da cornice alla kermesse in onore di San Paolino, in programma domenica 27 giugno 2010.
Come da tradizione, tra le manifestazioni consolidate e dunque riconfermate, ritroviamo il Corteo Storico degli Orsini a cura dell’Associazione Fag con “Medioevalia”, una tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 giugno 2010, dedicata al recupero del vissuto storico cittadino relativo ai secoli XIII, XIV e XV.
Ampio spazio sarà dedicato anche alla musica, sia classica che operistica, con una serie di concerti presso l’Anfiteatro Laterizio di via Mario De Sena e la chiesa dei SS Apostoli di via San Felice.
Ma anche serate di moda, danza, sport e teatro. Un programma ricco di contenuti e qualità.
“Organizzare il Giugno Nolano in un anno particolare come questo, in cui la città di Nola, insieme a Sassari, Gubbio, Viterbo e Palmi Calabro si avvia al sigillo Unisco, non è stato semplice ma entusiasmante e stimolante sicuramente – ha dichiarato l’Assessore ai Beni Culturali del comune di Nola, Maria Grazia De Lucia –. Abbiamo cercato di coniugare la tradizione alla novità, riconfermando quindi quelle manifestazioni entrate di diritto nella storia del Giugno Nolano e, al tempo stesso, introducendo una serie di iniziative inedite con l’obiettivo di accontentare tutte le fasce di età e di gusti”.
“Quest’anno l’intero programma delle manifestazioni del Giugno Nolano è stato organizzato interamente dall’Assessorato ai Beni Culturali, un mese ricco di appuntamenti che arricchiranno ulteriormente la kermesse in onore di San Paolino – ha dichiarato il Sindaco Geremia Biancardi –. Una kermesse che si annuncia piena di sorprese ma soprattutto all’insegna della sicurezza. Da mesi infatti stiamo lavorando in sinergia con le forze dell’ordine presenti sul territorio per garantire un adeguato e scrupoloso servizio alla città.
A breve formuleremo un’apposita ordinanza in cui illustreremo il piano sicurezza completo che, da quest’anno, coinvolgerà direttamente anche i costruttori delle botteghe d’Arte con l’istituzione di tre cantieri idonei alla costruzione delle Macchine da Festa, individuati in piazza Collegio, piazza Paolo Maggio e piazza Marco Clodio Marcello. Sarà un’edizione curata in ogni minimo particolare”.
Per l’occasione questa mattina è stato anche reso noto il Manifesto Ufficiale della Festa dei Gigli che, quest’anno, è stato interamente realizzato mediante un concorso rivolto agli alunni delle scuole cittadine promosso dall’Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Nola. Su 14 elaborati, è stato premiato il lavoro dell’alunno Attilio Amelia dell’Istituto “Umberto Nobile” di Nola.
Autilia Napolitano
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
221 flaconi di droga da stupro in casa: arrestato un 43enne
Controlli a largo raggio: un arresto e multe. Sequestrati 667 petardi per un peso di 3 chili e mezzo
Marigliano, presi ladri d' acqua: si spacciavano per operai Gori
Castello di Cisterna, coronavirus: 7 nuovi contagiati-attualmente positivi 27
Pomigliano d’Arco, coronavirus: 262 attualmente positivi
Pomigliano per Procida: Capitale italiana della cultura 2022
Io Apro: iniziativa di ristoratori italiani aperti in violazione del dpcm
La Campania resta gialla, a Napoli impennata di contagi dopo Natale
Bando per il reclutamento di 571 allievi finanzieri - anno 2020.
Calci e pugni alla porta di un ambulatorio: denunciato 22enne
Preso rapinatore seriale: in manette un 31
Vesuviano, tentata estorsione: arrestato 27enne
Tengo Genio, incontro online delle Associazioni con il PD
Ottaviano, Resto al Sud: sportello in Comune
Commenti