
Redazione
CASALNUOVO - Plauso delle Organizzazioni Sindacali, alle Politiche Sociali del Comune di Casalnuovo, che hanno condiviso le linee programmatiche dell’Amministrazione, ne hanno apprezzato l'impianto complessivo e hanno valutato positivamente la proposta avanzata.
Questa mattina , 22 luglio, alle ore 9: 00, infatti, presso gli Uffici dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Casalnuovo si sono riunIti l'assessore Antonio Corcione, Il Coordinatore dell'Ufficio di Piano (Giuseppe Bellobuono), il Responsabile dell'Ufficio di Piano (Pasquale Guercia) e le Organizzazioni Sindacali Cgil Cisl e Uil Confederali e quelle dei Pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp per discutere sui contenuti della prima annualità del Piano Sociale di Zona 2013-2015 alla luce delle profonde modifiche organizzative che la Regione Campania ha definito a partire dal 1° gennaio del c.a.
Il nuovo Ambito NA21, a differenza del passato, è costituito dal solo Comune di Casalnuovo.
Dopo una approfondita illustrazione delle linee programmatiche l'assessore Corcione ha informato le Organizzazioni Sindacali sui contenuti del nuovo Piano Sociale di Zona.
Le linee guida ispiratrici del Piano definiscono le nuove politiche per la famiglia (centro famiglia, SAT, rette minori, assistenza domiciliare anziani e disabili, assistenza residenziale anziani, etc., contributi per raggiungere i centri di riabilitazione, servizi innovativi minori 0-3 anni), l'integrazione socio-sanitaria, il contrasto alla povertà (contributi economici per le famiglie bisognose, per l'acquisto farmaci, per il sostegno all'affitto in caso di sfratto esecutivo, per le cure fuori regione).
Inoltre, l'Amministrazione Comunale di Casalnuovo intende realizzare progetti come quello dell'assistenza domiciliare con fondi Inps ex gestione Inpdap (denominato "care premium"), assegni di cura per persone affette da SLA e malattie del motoneurone, asilo nido, centro polifunzionale per l'inserimento lavorativo di giovani.
Le Organizzazioni Sindacali, molto soddisfatte del lavoro dell’Amministrazione per i più deboli, hanno richiesto nuovi incontri per il monitoraggio degli interventi erogati e richiesto la trasmissioni degli atti conseguenti. Hanno rappresentato, infine, la necessità di incrementare ulteriormente la diffusione delle iniziative e dell'informazione sul territorio e la costituzione di tavoli tematici per meglio approfondire tempi e modi di realizzazione programma .
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Contributi per ermergenza Covid: sequestrati beni per circa 245.000 euro a due società in odore di camorra
Coronavirus, i postivi di oggi in Campania sono 5.291 su 30.617 test. 8 deceduti
Sant'Anastasia, corruzione e truffa allo Stato: nei guai cancellieri, avvocati, medici e professionisti
Abusivismo, sequestrata un'area di 5mila mq in un noto stabilimento
Documenti falsi per incassare 10mila euro: arrestata 24enne incensurata
Terra dei Fuochi, Arpac assume i nasi: i Medici per l'Ambiente rispondono all'appello.
Marigliano Mariglianella, dopo Agrimonda: dove andremo a finire? Arriva sul sito Luca Abete di Striscia la Notizia.
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.431 su 9.836 test. 9 morti
Marigliano, via Campo Sportivo: dissequestrato il cantiere e ripresa dei lavori
Peculato, sequestrati 18 milioni di euro a nota commercialista
Vesuviano, importavano auto con false certificazioni: denunciate 25 persone
Ottaviano, falso sacerdote si avvicina ai fedeli: denunciato 65enne
Brusciano, sgominati i clan Esposito - Palermo e Rega: 17 arresti
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 3.330 su 21.202 test. Nessun morto
Commenti