
Carmen Labruna
MARIGLIANO - Il santuario della Madonna della Speranza è una realtà. Papa Francesco, firma il decreto , elevando il convento dei frati minori di San Vito come luogo di culto a forte religiosità'. La caparbietà e l'azione incisiva dell' instancabile padre guardiano, Giuseppe Sorrentino, viene premiata e arriva il meritato riconoscimento.
E' da sempre che la chiesa dei monaci attira frotte di pellegrini, che si riuniscono in preghiera davanti all'icona votiva, ricevendo grazie e sollievo alle proprie sofferenze. Ma mai nessuno era riuscito ad arrivare dove è arrivato padre Giuseppe, che ha messo insieme tutte le energie per fare il salto di qualità.
Il governatore Vincenzo De Luca, su sollecitazione del già consigliere comunale Michelangelo Esposito Mocerino, attratto dai bei giardini e dalla vegetazione, ha deciso di impiantare li' il giardino della pace. Intanto domenica 21 aprile, alle ore 19, arriva l’ufficialità: il Vescovo di Nola, Francesco Marino, darà lettura del decreto di erezione del Santuario della Madonna della Speranza. Quello Mariglianese è il quinto santuario della diocesi di Nola e va ad aggiungersi a quello della Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia, della Madonna della Neve a Torre Annunziata, di Santa Maria a Parete a Liveri e di Maria Ss. Consolatrice del Carpinello a Visciano. I frati sono entusiasti ed emozionati e intanto si preparano al lieto evento
«Ho potuto constatare che da anni il Convento di San Vito è meta di pellegrinaggio da parte di un notevole flusso di fedeli, devoti alla Madonna della Speranza e a San Vito - ha dichiarato il Vescovo Marino -. Grazie all’azione pastorale dei frati, ben inserita nel cammino della Chiesa diocesana e della vita delle parrocchie del quinto decanato, in particolare di quella di San Sebastiano in Miuli, da cui dipende, il Convento di San Vito è sempre più divenuto luogo di incontro con la Misericordia di Dio. Un luogo dove poter continuare il proprio cammino di credenti rafforzati nella fede ma anche dove poter scoprire il volto paterno di Dio».
Il primo ad accorgersi della grande fede che ruotava intorno all'immagine de Madonna della Speranza fu Papa Francesco che benedisse l'icona votiva. La lettura del decreto sarà preceduta dal saluto del Sindaco di Marigliano, Antonio Carpino, e del Ministro provinciale dei Frati minori di Napoli, Carlo M. D’Amodio. Seguirà la Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Marino.
La nascita del nuovo Santuario diocesano cade nel secondo centenario dell’arrivo a Marigliano della miracolosa immagine della Madonna cui è intitolato. Per questo la Penitenzieria Apostolica ha concesso l’Indulgenza Plenaria dal 21 aprile 2019 al 19 aprile 2020.
Ricco il calendario degli appuntamenti per celebrare non solo il nuovo luogo di culto mariano ma anche la Festa della Madonna della Speranza - che ricorre il 28 aprile - e il mese di maggio, dedicato alla Vergine. Speciale attenzione al Santuario della Madonna della Speranza sarà dedicato anche da Tv2000: mercoledì 24 aprile è infatti previsto un collegamento da Marigliano durante la trasmissione “Bel tempo si spera”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Covid, accolto il ricorso: sì al rientro a scuola per le superiori in Campania
Controlli, chiuso un internet point per 5 giorni.
Imposta di soggiorno: sequestrati 200.000 euro a un noto albergo
Risolto l’omicidio di Malavita Pasquale: arrestato Migliaccio Giacomo, alias Giacumino 'a Femmenella
Brusciano, trovato un arsenale da guerra in uno scantinato del rione 219
Nola, prima sentenza: due anni di carcere per 15 furbetti del cartellino
Restituire dignità al settore dei Pubblici esercizi: Fipe e Fiepet presentano proposte al Ministro Patuanelli
Coronavirus, sale la curva dei contagi: oggi in Campania 1215 positivi su 15.473 tamponi
Acerra, rapina due minori: in manette un 27enne
Scippa una donna e compra le sigarette con la sua carta di credito:arrestato
Castello di Cisterna, coronavirus: 3 nuovi contagiati, attualmente positivi 29
Furto in un impianto sportivo e in una scuola, una denuncia
Pomigliano, settimana della memoria: ricordo delle vittime dell'Olocausto dal 22 al 29 gennaio
Marijuana in barattoli di vetro:
arrestato pusher 20enne
Commenti