
Paolo Isa
BRUSCIANO - Arrestati questa mattina 3 indagati, ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, di tentato omicidio e porto illegale di armi da fuoco, entrambi aggravati dal cd. metodo mafioso, avvenuti in data 14/04/2019 in Brusciano – Rione Popolare ex legge 219/1981.
Ad effettuare l'arresto su un ordine emesso dal G.I.P. dei Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, sono stati i carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R. della Compagnia di Castello di Cisterna .
Il provvedimento cautelare eseguito scaturisce dalle indagini scaturire dopo una sparatoria tra opposte fazioni criminali, che provò il ferimento di un pregiudicato del posto.
L’indagine ha, in particolare, consentito di ricostruire il citato agguato camorristico, nel corso del quale sono stati esplosi oltre 15 colpi di arma da fuoco lungo la pubblica via, tale da mettere a repentaglio l’incolumità anche di numerosi inconsapevoli passanti; accertare che ad aprire il fuoco erano due appartenenti al sodalizio camorristico “Clan Palermo”, destinatari dell’odierna misura; identificare un ulteriore reo, appartenente al clan “Rega”, anch’egli responsabile dell’azione di fuoco di cui sopra, intervenuto “a difesa” della vittima dell’agguato; acclarare il movente dell’azione delittuosa, riconducibile ai contrasti tra i due contrapposti clan nella gestione dei traffici illeciti dello spaccio di sostanza stupefacente sul territorio; certificare l’esistenza di un sodalizio camorristico denominato “Clan Palermo” operante nel comune di Brusciano e limitrofi, contrapposto al clan “Rega” storicamente egemone in quell’area; documentare alcune forme di espressione simboliche della camorra, tra cui il cosidetto bacio camorristico sulle labbra, avvenuto tra due affiliati al clan Rega a suggello del vincolo associativo esistente.
Nel corso dell’attività è stata, inoltre, rinvenuta e posta sotto sequestro una delle armi adoperate nel conflitto a fuoco, attribuita, grazie ad accertamenti dattiloscopici, ad uno degli odierni arrestati.
La misura cautelare in oggetto segue ad analoghi provvedimenti già emessi dalla medesima Autorità Giudiziaria, tesi al contrasto della faida camorristica in corso sul territorio di Brusciano dal 2017 ad oggi. Tali indagini hanno consentito di trarre in arresto, tra gli altri, i due soggetti considerati reggenti degli omonimi clan: Tommaso Rega alias 'o Chirichiell e Francesco Palermo.
I destinatari del provvedimento restrittivo de quo sono stati associati presso le Case Circondariali territorialmente competenti.
Foto di archivio
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Vesuviano, controlli a tappeto: 1 arresto, 4 denunce e 13 sanzioni covid
In manette presunto rapinatore seriale: arrestato un 44enne
850 euro in tasca ai finanzieri: prendetevi un caffè. Arrestato imprenditore
Marigliano, sequestrate due aziende: una di autocarrozzeria e l'altra di gommista.
Italia -Dati Covid-19 : 16.424 contagi, 318 decessi. Da ricoveri dati preoccupanti.
Somma Vesuviana, 53 nuovi positivi al coronavirus in 5 giorni: 22 solo ieri e 10 oggi
Fipe-Confcommercio: presentato al Governo un documento contenente le misure per la ripartenza
Napoli: perde 50 mila euro in diamanti al supermercato, 'caccia' all'uomo per la restituzione
Coronavirus, salgono i contagi in Campania: 2.185 casi su 21.366 test
PD Napoli in presidio fuori alla galleria Vittoria
Campania: le vaccinazioni anti-covid somministrate dal medico di famiglia
Frodi fiscali, sequestrati beni per 2,5 milioni di euro a Savino Giuseppe
Corruzione, riciclaggio, inquinamento ambientale, emissione di fatture false. Coinvolto un cittadino di Marigliano
Napoli, Movimento Cinque Stelle: mozione per salvare la sartoria teatrale del maestro Canzanella
Commenti