
Redazione
MARIGLIANO - Giunta al completo. Manca solo il settimo assessore che arriverà a breve. E qui il Consiglio comunale si spacca . L' opposizione, capeggiata da Vincenzo Esposito, abbandona l' aula. Intanto si trova il modo per consentire l' allargamento, si punta su un assessorato rosa . A ricoprirlo dovrebbe essere Rosanna Palma, laureata in Giurisprudenza, da sempre impegnata nel sociale e vicina ai missionari della Piccola Opera della Redenzione di padre Arturo D' Onofrio.
Il neo sindaco Peppe Jossa dirige i lavori da casa. È in quarantena volontaria per un contatto avuto con una persona positiva, ma la città ha bisogno di essere amministrata, soprattutto in questo periodo particolarmente delicato. Con 16 voti favorevoli e l' astensione dell' opposizione il presidente del Consiglio comunale è Dino Manna. "Lavorerò affinché le cose possano andare meglio e, affinché voi Mariglianesi - dichiara Manna- possiate ricreare quel legame con la politica locale, che da secoli vii contraddistingue. Ci tengo”.
Soddisfatto il sindaco Jossa: "Ho giurato da sindaco collegato da casa. Una misura necessaria per preservare la salute di tutti e per non ritardare l’attività amministrativa che oggi più che mai ha bisogno di proseguire spedita per assicurare tutela e sostegno alla nostra comunità. Occasioni come queste dovrebbero rappresentare il momento della condivisione con la città che ci ha dato la fiducia ed invece il Covid ci impone il filtro della rete che rende tutto più complicato, ma non per questo meno sentito".
Jossa ci tiene a precisare che " la distanza deve servire ancor di più come esempio di condotte che tutti siamo chiamati ad adottare per proteggere noi ed i nostri cari".
Le misure di contenimento del contagio ed il senso di responsabilità di ognuno di noi possono contribuire a salvare vite umane e ad evitarci la sofferenza di un virus che colpisce in maniera insidiosa e pericolosa.
Si è proceduto anche alla surroga dei consiglieri comunali che hanno ricevuto la delega di assessore: al posto di Felice Mautone di Azzurra Libertà entra Michelina Ruggiero mentre per La Città che Vogliamo a sostituire Raffaele Coppola sarà Giovanna De Blasio. Ora bisogna governare .
In città c' è tanto da fare. A partire dalle strade dissestate disseminate su tutto il territorio comunale. Corso Campano, via Luigi Mautone presentano delle buche e un percorso accidentato che rovina i braccetti delle ruote e non sarà il lockdown a spegnere i riflettori sulla sicurezza e la qualità della vita. Per non parlare del centro storico di via Giannone che riversa in condizioni pietose. Sono decenni che nessuno mette mano ad un serio piano di riqualificazione urbanistica finalizzato al decoro. Finora le guerre sono state solo per spartizioni e poltrone. A vincere è stato solo il cemento, tanto cemento.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Marigliano, arrivano 894 mila euro di fondi per il terremoto del 1980
San Vitaliano, ritorno in aula alternato per gli alunni di scuola media.
Protezione Civile Campania: allerta meteo fino alle 18 di domani
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.069 su 16.219 test
Somma Vesuviana, trovato cimitero di auto rubate: sequestrata un'area di 500mq in via Marigliano
400 mila dosi di vaccino vanno agli amici
Vesuviano, controllo del territorio: multe e denunce
Cocaina in casa: marito e moglie pusher in manette
Tik Tok: il Garante della Privacy dispone il divieto di iscriversi ai social ai minori di 13 anni
Marigliano, attenzione alla gang dell'Audi nera. Altro furto a via San Paolo
Pomigliano d'Arco-Covid 19: un nuovo decesso. 160 attualmente positivi
Covid, focolaio in una scuola di Fuorigrotta:15 alunni e 4 docenti positivi
Castello di Cisterna-Covid-19: un nuovo contagiato. Attualmente positivi 30
Campania, Nonno (Fdi): comparto turistico in piena crisi. Si crei assessorato regionale ad hoc
Commenti