
Redazione
l'assemblea generale delle nazioni uniti ha istituito la Giornata internazionale il 17 dicembre 1999
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne il 17 dicembre 1999 attraverso la risoluzione 54/134.La ricorrenza viene celebrata il 25 novembre di ogni anno. Questa data non è casuale ma segna un brutale assassinio avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie, vennero torturate e uccise. Il Segretario Generale United Nation Antonio Guterres , nella giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne ha comunicato in una nota ufficiale: “La violenza contro donne e ragazze costituisce una sfida globale in materia di diritti umani. La pandemia del COVID-19 ha ulteriormente accentuato la dimensione di emergenza globale della questione, che richiede un'azione urgente a ogni livello, dovunque e con la partecipazione di tutti. Le conseguenze sociali e economiche della pandemia spingono in maniera sproporzionata donne e ragazze in uno stato di poverta', con un accresciuto rischio di violenza contro di loro.
Lo scorso aprile ho sollecitato la comunita' internazionale a collaborare per scongiurare una volta per tutte l'ombra della pandemia rappresentata dalla violenza di genere. Oggi intendo ribadire e rilanciare quell'appello.
La comunita' globale deve poter ascoltare le voci e le esperienze di donne e ragazze e tenere conto dei loro bisogni, in particolare di quante tra loro siano sopravvissute e alle prese con forme molteplici e interconnesse di discriminazione. Occorre inoltre privilegiare la guida delle donne nella ricerca di soluzioni e coinvolgere gli uomini in questa lotta..
Questa azione deve includere finanziamenti sicuri e flessibili in favore delle organizzazioni per i diritti delle donne, che cosi' spesso sono le prime ad agire durante le crisi. E' cruciale che i servizi per coloro che sopravvivono alla violenza restino accessibilii, con adeguate risorse e misure a sostegno della sanita' e delle risposte sociali e giudiziarie.
Tali misure non dovrebbero soltanto concentrarsi sull'intervento una volta avvenuta la violenza contro le donne. Esse dovrebbero anche operare per impedire innanzitutto che la violenza si produca, per esempio modificando norme sociali e squilibri di potere. Dal canto loro i sistemi giudiziari e di polizia devono accentuare la responsabilita' dei colpevoli e mettere un termine all'impunità.
In questa Giornata, impegniamoci a raddoppiare i nostri sforzi per sradicare la violenza di genere per sempre.
Grazie a Fabio Graziosi (Unicri-Onu Italia per il prezioso contributo)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Ospedale Cardarelli di Napoli: 21 operatori socio-sanitari positivi al covid
Campania, Nonno: comparto danza in ginocchio. Chiesta convocazione III Commissione Consiliare Permanente
Marigliano, blitz in un allevamento di volatili: sequestrati 11 cardellini e un verdone
Due arresti: in manette un marito violento ed un nigeriano
Blitz nella notte: smantellato nuovo polo della camorra
Comune di Napoli, Piano di recupero della ex base Nato di Bagnoli: sopralluogo della commissione Politiche Urbane
Stazioni e treni: circa 5.000 controlli e 7 persone denunciate
PD, Marco Sarracino: se oggi si parla di elezioni, colpa di Renzi
Casalnuovo di Napoli, inaugurato il campo Frascogna: non ci fermeremo finché non avremo giustizia per Simone.
Scovato laboratorio di capi contraffatti: denunciato un 46enne
Mariglianella, Giornata della Memoria: il manifesto dell'Amministrazione Comunale.
Marigliano, arrivano 894 mila euro di fondi per il terremoto del 1980
San Vitaliano, ritorno in aula alternato per gli alunni di scuola media.
Protezione Civile Campania: allerta meteo fino alle 18 di domani
Commenti