
Paolo Isa
Gli utenti che non hanno ancora richiesto il bonus lo potranno fare entro il 31 dicembre 2020
Il governo, con il decreto Ristori, ha deciso di prorogare il termine per l’utilizzo del bonus vacanze. Gli utenti in possesso del bonus vacanza ancora attivo e non utilizzato, potranno usufruirne entro il 30 giugno 2021
Gli utenti che invece non hanno ancora richiesto il bonus vacanze, lo potranno fare entro il 31 dicembre 2020 e lo potranno poi utilizzare entro il 30 giugno 2021
Il Bonus vacanze è stato creato con il decreto Rilancio di maggio ed è entrato in vigore dall'1 luglio: si tratta di un contributo di 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed&breakfast in Italia
Il buono deve essere speso in un’unica soluzione e può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto. L’80% del bonus viene applicato sotto forma di sconto da parte della struttura ricettiva in cui si pernotta, il resto si può detrarre nella dichiarazione dei redditi dell’anno seguente
Possono ottenere il bonus vacanze i nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo
L’importo del bonus sarà modulato secondo la numerosità del nucleo familiare: 500 euro per nucleo composto da tre o più persone, 300 euro da due persone, 150 euro da una persona.
Il bonus può essere richiesto - e poi erogato - esclusivamente in forma digitale. Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale SPID o CIE. Al momento della richiesta del bonus si dovranno inserire le credenziali SPID e successivamente fornire l’ISEE
Il Bonus vacanze è completamente digitale: si può richiedere dal fino al 31 dicembre 2020 tramite l'app IO, l'applicazione dei servizi pubblici
Il bonus attribuito al nucleo familiare sarà identificato da un codice univoco, a cui sarà associato anche un QR code, che non va stampato ma va tenuto sempre a portata sul proprio smartphone per comunicarlo all’albergatore, insieme al codice fiscale, prima di pagare il soggiorno
Le strutture ricettive nelle quali si può utilizzare il bonus sono consultabili sul sito di Federalberghi. Nei vari decreti è stata prevista un’estensione, sino a coinvolgere strutture che svolgono attività stagionale, imprese e agriturismi che siano in possesso dei titoli previsti dalle norme nazionali e regionali per l'esercizio dell’attività
Non si può usufruire del bonus se al momento della richiesta il nucleo familiare esposto nella app IO non corrisponde alla situazione aggiornata. L’Agenzia ha confermato che chi non può o non riesce a fruire del bonus entro il 30 giugno 2021 non può cederlo ad altri, non può regalarlo o rinunciarvi in cambio di un corrispettivo in denaro
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Ospedale Cardarelli di Napoli: 21 operatori socio-sanitari positivi al covid
Campania, Nonno: comparto danza in ginocchio. Chiesta convocazione III Commissione Consiliare Permanente
Marigliano, blitz in un allevamento di volatili: sequestrati 11 cardellini e un verdone
Due arresti: in manette un marito violento ed un nigeriano
Blitz nella notte: smantellato nuovo polo della camorra
Comune di Napoli, Piano di recupero della ex base Nato di Bagnoli: sopralluogo della commissione Politiche Urbane
Stazioni e treni: circa 5.000 controlli e 7 persone denunciate
PD, Marco Sarracino: se oggi si parla di elezioni, colpa di Renzi
Casalnuovo di Napoli, inaugurato il campo Frascogna: non ci fermeremo finché non avremo giustizia per Simone.
Scovato laboratorio di capi contraffatti: denunciato un 46enne
Mariglianella, Giornata della Memoria: il manifesto dell'Amministrazione Comunale.
Marigliano, arrivano 894 mila euro di fondi per il terremoto del 1980
San Vitaliano, ritorno in aula alternato per gli alunni di scuola media.
Protezione Civile Campania: allerta meteo fino alle 18 di domani
Commenti