
Anita Capasso
NAPOLI - Il crollo dell' "Arco Borbonico" dei luciani si sarebbe potuto evitare se solo ci fosse stata l' adeguata e corretta manutenzione, finalizzata alla conservazione. Niente ,invece, nonostante l' allarme lanciato.
La violenta mareggiata ha cancellato questa importante testimonianza della città partenopea. Nel 700 era l' approdo dei pescatori, i cosiddetti luciani. In quel tempo i polpi pescati venivano cucinati nelle anfore dando gusto ai polpi alla Luciana”.
Ora l' emblema dei Luciani e della rinascita e' andato perso. E' critico il presidente nazionale di Archeoclub , Rosario.Santanastasio .che fa il punto della situazione.
"Conosciuta con il nome "Chiavicone" nella fine del 700 la foce della fogna principale cittadina era un fiumiciattolo che attraversava la lercia spiaggia del Chiatamone. Nell'800 il tratto del chiavicone fu interrato e fu realizzato l’arco a far da frangiflutti e a fine Ottocento, con la realizzazione di via Partenope, l’arco fu utilizzato come punto di appoggio di piccole barche di pescatori. L’approdo borbonico – ha proseguito Santanastasio - quello vero, era a via Santa Lucia di cui non vi sono più tracce...Rammaricarsi il giorno dopo e lamentarsi del fatto che si poteva fare ma non si è fatto nulla! Le nostre radici si perdono e noi stiamo a guardare impotenti, ma così non può funzionare ed è inammissibile che la nostra memoria storica si perda. Sarebbe bastato poco per arginare e risolvere il problema, ma non si è fatto nulla ed ora c'è il solito scarica barile! Personalmente era un punto di riferimento, nel senso che quando potevo andavo a verificare il "malato" beh ora è caduto in guerra...perché le Istituzioni gli hanno fatto la guerra".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Abbattimenti e condono. Nonno (FDI): richiesto tavolo regionale permanente per affrontare la questione
Camorra, sfuggì alla cattura: preso affiliato al clan Mazzarella
221 flaconi di droga da stupro in casa: arrestato un 43enne
Controlli a largo raggio: un arresto e multe. Sequestrati 667 petardi per un peso di 3 chili e mezzo
Marigliano, presi ladri d' acqua: si spacciavano per operai Gori
Castello di Cisterna, coronavirus: 7 nuovi contagiati-attualmente positivi 27
Pomigliano d’Arco, coronavirus: 262 attualmente positivi
Pomigliano per Procida: Capitale italiana della cultura 2022
Io Apro: iniziativa di ristoratori italiani aperti in violazione del dpcm
La Campania resta gialla, a Napoli impennata di contagi dopo Natale
Bando per il reclutamento di 571 allievi finanzieri - anno 2020.
Calci e pugni alla porta di un ambulatorio: denunciato 22enne
Preso rapinatore seriale: in manette un 31
Vesuviano, tentata estorsione: arrestato 27enne
Commenti