
Redazione
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, ha dato esecuzione, tra le province di Napoli, Caserta, Firenze e Ravenna, ad un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, che ha disposto, all’esito di articolate indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, misure cautelari nei confronti di 13 indagati, indiziati di associazione per delinquere dedita al contrabbando di sigarette provenienti dall’Est Europa.
Quattro i soggetti agli arresti domiciliari e 9 gli obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria; a questi si aggiungono altre 6 persone nei cui confronti è stato notificato l’avviso della conclusione delle indagini.
Gli indagati risultano a vario titolo responsabili dell’introduzione, vendita, trasporto, acquisto e detenzione sul territorio campano di tabacchi lavorati esteri.
Contestualmente alle misure cautelari personali, le Fiamme Gialle, all’esito di accertamenti economico-patrimoniali, hanno proceduto anche all’esecuzione di sequestri di quote di 3 società, per via della sproporzione tra i redditi regolarmente percepiti e dichiarati ed il reale tenore di vita.
Le attività investigative, anche di natura tecnica, sono state condotte dai finanzieri della Compagnia di Pozzuoli e hanno permesso di documentare l’esistenza di 5 strutture criminali operanti stabilmente e in forma associativa nei Comuni di Quarto, Marano, Melito di Napoli, Mugnano e nel Rione Sanità del capoluogo partenopeo.
Nel corso delle indagini, durate oltre 2 anni, sono stati complessivamente eseguiti 4 arresti domiciliari, 11 in flagranza di reato, denunciati 40 responsabili e sequestrati circa 5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri, 12 autoveicoli e 13 tra box e garage.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
5700 euro di banconote false in auto: denunciati un 27enne e una 61enne
Truffa, ricettazione e falso ideologico: 25 anni di carcere per 60enne
Marigliano, piove dall' alto un impianto di compostaggio
Italia, Covid-19: 13.633 nuovi positivi, 472 morti
Marigliano, coronavirus: dopo i 31 casi del 20 gennaio altri 9 positivi
Marigliano: pubblicato elenco per i beneficiari Buoni spesa- emergenza Covid
Nola, rifiuti ferrosi nel cofano dell'auto: arrestato 38enne
Covid, accolto il ricorso: sì al rientro a scuola per le superiori in Campania
Controlli, chiuso un internet point per 5 giorni.
Imposta di soggiorno: sequestrati 200.000 euro a un noto albergo
Risolto l’omicidio di Malavita Pasquale: arrestato Migliaccio Giacomo, alias Giacumino 'a Femmenella
Brusciano, trovato un arsenale da guerra in uno scantinato del rione 219
Nola, prima sentenza: due anni di carcere per 15 furbetti del cartellino
Restituire dignità al settore dei Pubblici esercizi: Fipe e Fiepet presentano proposte al Ministro Patuanelli
Commenti