
Redazione
Il 9 gennaio 1908 vide la luce una delle donne più importanti della letteratura mondiale del XX secolo: Simone de Beauvoir.
L’autrice è nota per aver trattato tematiche spinose quali la tortura nella guerra d’Algeria, le violazioni della guerra in Viethnam e la lotta per la legalizzazione dell’aborto inteso come atto supremo di libertà della donna. Quest’ultima non può e non deve essere semplicemente un “utero” chiamato a custodire una vita non desiderata il cui arrivo “obbligato” sancirebbe unicamente uno spartiacque tra ciò che era prima e ciò che non potrà più essere. Nessuna donna decide di abortire a cuor leggero, ecco il punto di partenza della riflessione filosofica della scrittrice che grida a gran voce la necessità della legalizzazione dell’aborto per evitare che esso sia praticato clandestinamente.
Simone nel 1971 firma il Manifesto delle 373; una petizione in cui 373 donne francesi- tra cui Catherine Deneuve, Marguerite Duras e la stessa Simone de Beauvoir – affermavano di aver abortito clandestinamente e si espongono ai rischi e alle sanzioni derivanti dalla loro scelta. Donne coraggio, dunque, che hanno mosso i primi passi verso quel processo di emancipazione femminile che sembra non essersi ancora del tutto concluso oggi.
Sempre negli anni Settanta la Beauvoir presiede la “Lega dei diritti delle donne” la cui azione più importante è l’istituzione di un Tribunale Internazionale dei crimini contro le donne. Ecco che l’autrice diventa paladina della difesa dei diritti femminili all’interno di una società prevalentemente maschilista. Senza paura lei urla il suo consapevole “NO” contro il matrimonio inteso come gabbia dorata nella quale la donna perde la propria identità per indossare unicamente le maschere pirandelliane della madre e moglie amorevole e operosa. Il suo dissenso nei confronti del vincolo matrimoniale non le impedisce, però, di amare un altro esponente dell’esistenzialismo francese: Jean Paul Sartre.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anna Filannino >>
5700 euro di banconote false in auto: denunciati un 27enne e una 61enne
Truffa, ricettazione e falso ideologico: 25 anni di carcere per 60enne
Marigliano, piove dall' alto un impianto di compostaggio
Italia, Covid-19: 13.633 nuovi positivi, 472 morti
Marigliano, coronavirus: dopo i 31 casi del 20 gennaio altri 9 positivi
Marigliano: pubblicato elenco per i beneficiari Buoni spesa- emergenza Covid
Nola, rifiuti ferrosi nel cofano dell'auto: arrestato 38enne
Covid, accolto il ricorso: sì al rientro a scuola per le superiori in Campania
Controlli, chiuso un internet point per 5 giorni.
Imposta di soggiorno: sequestrati 200.000 euro a un noto albergo
Risolto l’omicidio di Malavita Pasquale: arrestato Migliaccio Giacomo, alias Giacumino 'a Femmenella
Brusciano, trovato un arsenale da guerra in uno scantinato del rione 219
Nola, prima sentenza: due anni di carcere per 15 furbetti del cartellino
Restituire dignità al settore dei Pubblici esercizi: Fipe e Fiepet presentano proposte al Ministro Patuanelli
Commenti