
Redazione
FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore) è un progetto di formazione per i dirigenti delle organizzazioni del Terzo settore italiano, con particolare attenzione alle Regioni del Sud, promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.
Obiettivo del progetto è quello di rafforzare gli ETS (Enti di Terzo Settore) e potenziarne la capacità di intervento sui territori, promuovendo la costruzione di reti, lo sviluppo di fiducia tra i soggetti coinvolti e valorizzando le competenze dei loro dirigenti.
FQTS2021 prevede una formazione incentrata su 5 assi che si differenziano per obiettivi, per tipologia di destinatari e per metodologia, divise in 18 percorsi formativi:
1. Il futuro delle Comunità: il ruolo degli ETS nella co-programmazione
2. Terzo settore, Dialogo sociale e Rapporti con Enti pubblici e Privati.
Diretto a potenziare le abilità relazionali e politiche per conferire maggior ruolo alla propria organizzazione.
1. Gestione dei conflitti e negoziazione creativa
2. Public speaking- innovazione e orientamento ai valori
3. Animazione sociale- dai bisogni individuali alle proposte collettive
Obiettivo di questo asse è sostenere gli enti e le reti nella costruzione di alleanze e partenariati strategici.
1. Co-Progettare per Ri-Generare- Strumenti e metodologie per generare impatto sui territori
2. Lo sviluppo di comunità tra coesione e capitale sociale
3. Partecipazione democratica: prassi e metodologie
4. Cultura della diversità
5. Imprenditoria sociale”- “Finanziamento delle infrastrutture sociali
6. Cittadinanza mediterranea e cooperazione civica
7. Individuare obiettivi e attivare processi per lo sviluppo sostenibile
Asse 4 - “Supporto tecnico e culturale - capacitazione dei territori e delle comunità” Supportare gli Ets, le Reti e le comunità nella valorizzazione delle competenze e nella realizzazione di percorsi formativi orientati alla costruzione di team di supporto al territorio
1. Formazione di formatori della formazione
2. Formazione di esperti per l’Individuazione competenze e l’orientamento
3. Formazione di attivatori della animazione territoriale-connettività-innovazione
4. Formazione di esperti nei programmi di intervento Europei
5. A) Educazione Popolare: Educazione alla cittadinanza globale
b) Educazione Popolare: Percorsi e alleanze per la sostenibilità ambientale e sociale dei territori
6. Fluentify. Formazione di lingua inglese
Saranno svolte sul territorio di riferimento, con l’obiettivo di rafforzare pratiche, valori e legami
1. Formazione a Distanza (tramite la piattaforma di Fqts attraverso videochiamate, esercitazioni sincrone o asincrone)
2. Formazione di livello territoriale (nel territorio o comunità di riferimento parteciperanno i Docenti e i Formatori della linea formativa prescelta)
3. Formazione interregionali
4. Formazione regionale
Quest'anno destinatari principali della formazione saranno gli stessi ETS o Reti del Mezzogiorno, formalizzate o comunque riconoscibili e stabili. Per partecipare:
1. è possibile iscrivere il gruppo dirigente (il consiglio direttivo) ad una linea formativa delle 7 proposte dell’Asse 3: verrà intrapreso un cammino di partenariato, un percorso di formazione che sosterrà gli enti o le reti nella costruzione di alleanze e partenariati strategici per produrre sviluppo e cambiamento nei territori e nelle comunità. Ci si iscrive automaticamente all'Asse 1, linea formativa 1, trasversale al percorso;
2. inoltre, l'ETS o la Rete, potrà individuare e far partecipare una persona ad ognuna delle linee formative degli Assi 1,2 e 4. Potranno partecipare volontari, operatori, soci ecc., ma anche soggetti esterni individuati all’interno del territorio o della comunità.
C'è tempo fino al 15 febbraio per iscriversi, è necessario compilare, il modulo cliccando sul seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd7rDfv87KBUuYFTCJpn9ONfjDBg0JksJR24ItflRpi LlMljA/viewform
Quello di FQTS è un percorso didattico-formativo fortemente innovativo che ogni anno sperimenta le forme e i modi più efficaci per raggiungere le persone e condividere saperi, prassi e conoscenze. Dai MOOC, alla formazione in aula in presenza e a distanza, alla piattaforma formativa, ai seminari, per fare leva sulle competenze, le esperienze, le pratiche, i valori e i legami che le comunità vivono o hanno vissuto e che si caratterizza da sempre per il suo valore “relazionale”.
“FQTS 2021 chiama a raccolta 160 territori, 160 comunità concrete, reali, coraggiose, disposte a lavorare per il cambiamento, impegnandosi in un serio, strutturato e intenso percorso formativo. Vogliamo provare, realizzando un patto di vicinanza e di formazione con gli ETS di una comunità, a rendere concrete le idee di giustizia, benessere, sostenibilità e pace che stanno nel cuore di ciascuno di noi. È questa la formazione che proponiamo: diventare attori capaci e responsabili di un cambiamento possibile!” Così Mauro Giannelli, coordinatore del progetto.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito di FQTS oppure scrivere via mail a segreteria@fqts.org
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Viviana Papilio >>
Marigliano: nuovo caso Covid in Comune, chiusa per sanificazione la Casa comunale
Pomigliano d'Arco-Covid 19: Sono 281 attualmente positivi
Marigliano, il PD rilancia le sue proposte per il bilancio preventivo dell’Amministrazione Jossa.
Scisciano, rifiuti speciali tra cui uno sportello ATM: sequestrata area di 300 mq. Due denunce.
Camorra, difformità in cantiere edile: sequestri per più di 3 milioni di euro
Marigliano, file al drive in ostruiscono l'ingresso alla scuola dell'infanzia di Pontecitra.
Marigliano: concluso il primo screening nelle scuole a seguito dei 5 casi riscontrati nei giorni scorsi.
Coronavirus Italia: 13447 i nuovi casi. Speranza: riaperture graduali, lecita ipotesi di maggio.
Marigliano: iscrizioni aperte alle borse di studio per gli alunni delle scuole secondarie di II grado
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.627 su 21.453 tamponi tra molecolari e antigenici. 7 morti
Nola,alla scuola Merliano-Tansillo un corso contro il cyberbullismo e le insidie della rete
Scoperti droga e due giubbotti antiproiettile: sequestrati
Controlli sui luoghi di lavoro: chiuso supermercato per 3 giorni
16 uccelli sequestrati e liberati: un denunciato.
Commenti