
Redazione
BRUSCIANO - Subito un commissione d'accesso, a Brusciano, per fare luce, sull’ingerenza della camorra al Comune. Nel frattempo stamattina si dà il benvenuto al viceprefetto Roberto Esposito che subentra allo sfiduciato sindaco Giuseppe Montanile, ora sotto scorta.
“Ci appelliamo al ministro dell'Interno affinché accenda un faro di legalità sul Municipio di Brusciano e valuti l'ipotesi di nominare una Commissione d'accesso per verificare se nella 'Casa Comunale' esistano condizionamenti esterni, interferenze indebite che influiscano sullo svolgimento sereno e legale delle attività amministrative”.
Nasce il Manifesto-Appello per Brusciano libera dalle camorre. A sottoscriverlo sono Associazione Libera Campania, Associazione Di.Vo,Coordinamento campano contro le camorre, Lista 'La politica perbene', Associazione Melagrana, Associazione Ya Basta, Associazione Città Aperta Pomigliano, Rinascita Pomigliano, Associazione Sott' e' ncoppa, Masseria Ferraioli-Bene confiscato, Acerra Città futura, Legambiente Ottaviano, Rinascita, Gennaro Migliore (deputato Italia Viva), Sandro Ruotolo (senatore indipendente del Centrosinistra), Tommaso Sodano. Si accolgono altre adesioni
Fiocca la solidarietà al sindaco di Brusciano, Giuseppe Montanile che ha denunciato, testimoniato e fatto arrestare due malavitosi. Da giorni subisce pesanti minacce, non sono le prime, ed ora è destinatario di una misura di vigilanza disposta dal Prefetto di Napoli a tutela della sua incolumità personale. Intanto viene sfiduciato da 14 consiglieri di maggioranza e opposizione tra cui il primo firmatario è il giudice Carmine Antonio Esposito, che denuncia "il carattere dispotico del sindaco e le scelte monocratiche".
Ad ogni modo sul fronte della lotta alle organizzazioni criminali e alle attività ad esse collegate come la gestione delle piazza di spaccio, usura, racket, le associazioni, sollecitano l'intervento del Prefetto e del Ministro dell'Interno per un'azione profonda e radicale di bonifica e liberazione dei territori. Rafforzare un lavoro di ripristino della legalità, già intenso e proficuo da parte della forze dell'ordine. In particolare, occorre concentrarsi sul rione 219 divenuto un fortino dei clan. Lo Stato ci dev'essere e riportare in quel luogo la legalita' per la stragrande maggioranza degli onesti abitanti di Brusciano, che subiscono il potere della camorra. Si pensa anche a riformare la politica a fare largo a nomi nuovi non legati alla vecchia gestione della casa comunale.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.627 su 21.453 tamponi tra molecolari e antigenici. 7 morti
Nola,alla scuola Merliano-Tansillo un corso contro il cyberbullismo e le insidie della rete
Scoperti droga e due giubbotti antiproiettile: sequestrati
Controlli sui luoghi di lavoro: chiuso supermercato per 3 giorni
16 uccelli sequestrati e liberati: un denunciato.
Furti di rame in ambito ferroviario:
recuperati crca 800 Kg e oltre 1 tonnellata di batterie esaurite.
Campania, Nonno (FDI): scandaloso che cittadini di Arzano siano costretti a vaccinarsi in altri Comuni
Castello di Cisterna-Covid 19- 2 nuovi contagiati, attualmente positivi 22
Palma Campania, nuovo manto erboso per lo stadio: riqualificheremo l’intera area.
7 persone in un bar: multate, titolare compreso. Chiuso per 5 giorni
Marigliano, tre giorni di scuola: cinque contagiati dal coronavirus
Vaccini, De Luca: noi non procederemo per fasce d'età. Figliuolo: la campagna vaccinale uniforme a livello nazionale.
Nola, fugge all'alt per la patente revocata: arrestato 41enne
Restituite alla Curia di Napoli due lesene in marmo trafugate nel 1991
Commenti