
Giuseppe Lombardi
*** FOTO ***
MARIGLIANO - Un ponte culturale tra gli studenti turchi e gli alunni dell’istituto comprensivo Don Milani Aliperti. Vola sempre più in alto la scuola. Merito è dell’ entusiasmo dei ragazzi frequentanti e del corpo docente . Si punta al confronto tra esperienze educative per offrire alla platea studentesca il meglio della formazione, in linea con il mercato del lavoro. Lingua, costumi, usi e stili di vita finiscono al centro del secondo meeting del progetto KA 2- Different Quests..- Strategie per l’Apprendimento della Lingua Inglese basate sui Giochi Digitali.
L’appuntamento si è tenuto dal 10 al 15 gennaio a Samsun (Turchia). E’ stata un’esperienza resa indimenticabile del calore e dall’accoglienza dai vertici della scuola turca. A tutto questo bisogna aggiungere il clima caloroso che le famiglie ospitanti hanno creato intorno agli studenti, mettendoli subito a proprio agio. Al centro del meeting le diverse esperienze delle scuole europee che vi hanno preso parte. Obiettivo: evincere reciprocamente elementi innovativi da poter proporre nelle proprie scuole.
Il dirigente scolastico Luigi Amato è entusiasta. Si viaggerà ancora e fra poco gli alunni saranno ospiti all’Aliperti. La formazione fuori dalle aule scolastiche è più proficua e si confronta con esperienze dinamiche e in continuo cambiamento. La Turchia però è anche storia e arte. Non poteva dunque mancare la tappa al museo di Samsun e ad una scuola professionale che, come una bottega artigiana , realizza manufatti tradizionali in ceramica e costosissimi arazzi destinati ai sultani o personaggi di spicco della città. Proficua anche la visita ad Amasya , una città dove si respira ancora l’aria dell’impero ottomano.
“ Definire proficuo il meeting sarebbe riduttivo -affermano gli studenti- poiché docenti ed alunni hanno vissuto una esperienza estremamente coinvolgente e stimolante sia dal punto di vista dell’apprendimento della lingua Inglese, sia dal punto di vista dell’interazione che della multiculturalità”. E come tutte le belle cose….cala il sipario…si ritorna a casa tra lacrime per le amicizie appena sbocciate che bisogna per forza lasciare.
Bisogna fare rientro i patria. “Arrivederci a marzo -dicono i prof. Dell’Aliperti- qui da noi e poi in Danimarca, in Polonia in Lituania, passando attraverso la prossima visita di Docenti Spagnoli e Francesi presso la nostra scuola e l’avvio a maggio, sempre qui da noi, di un altro entusiasmante progetto con Croazia, Grecia e Turchia.”
Ben 5 sono i progetti Erasmus dell’Aliperti che sono stati ritenuti meritevoli. Si tratta di Ka2- Different Quests..- Strategie Per L’apprendimento Della Lingua Inglese Basate Sui Giochi Digitali.
Con l’inglese si viaggia all’Aliperti.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Somma Vesuviana, macchina amministrativa deviata. Bianco: il sindaco chiarisca
Marigliano, Sinistra in lutto: è morto Peppe Mazza
Marigliano, il direttore generale dell' USR all'istituto Manlio Rossi Doria.
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.080 su 17.540 test. 1 morto
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.626 su 19.955 test. Altre 12 vittime
Marigliano, il certificato alloggiativo per attestare l'idoneità in Comune costa 150 euro
In marcia per la pace con i battenti di Mariglianella
Scisciano, picchia tre falegnami: arrestato un 45enne
Nola, sequestrata struttura ricettiva abusiva.
Coronavirus i positivi di oggi in Campania sono 2.819 su 19.602 test. 8 deceduti
Omesso versamento iva: sequestri per 670.000 euro
Teatro Italia: X Acerra Unita presenta liste, programma e una nuova adesione
Somma Vesuviana, apertura campagna elettorale con Giuseppe Bianco sindaco
Premio Industria Felix 2022
Commenti