
Anita Capasso
MARIGLIANO - MARIGLIANELLA - “Agrimonda”: ancora lontana la bonifica dell'area contaminata dalle ceneri combuste del deposito di fitofarmaci e chimici per l'agricoltura. Troppi ritardi pagati sulla salute dei cittadini.
Question Time in Consiglio Regionale sulla bomba ecologica. A tenere alta l'attenzione sulla questione è la consigliere del gruppo Misto, Mari Muscarà.
“Dopo 27 anni di bonifiche promesse, meglio parlare di messa in sicurezza e di controllo dello stato di salute dei cittadini"
Oggi si è tenuto in Regione Campania il “Question Time” in seguito all’ennesima interrogazione per richiedere aggiornamenti circa le bonifiche promesse negli anni dai vari governi: “Sono passati 27 anni dalla data in cui il famoso incendio di Agrimonda distrusse la fabbrica di produzione di fitofarmaci, e che ha funestato per decenni un territorio che poteva essere bellissimo e rigoglioso, mentre il peso di questo incendio ancora ricade sulla qualità della vita dei cittadini e sulle acque quasi certamente contaminate di Marigliano e Mariglianella. Tra le tante promesse ricevute in più di un quarto di secolo, su bonifiche mai realizzate, si preferisce lasciare lì quei materiali che nessuna regione è disposta ad accogliere, dato l’enorme livello di cancerogenicità.
Ad aggravare la situazione fu il distacco di un telo che serviva ad impermeabilizzare il terreno, diffondendo nell’aria un odore ancora più pesante ed avvelenato e costringendo i residenti a vivere in casa e ad indossare mascherine non solo per il Covid.
“La cosa ancora più assurda è che in consiglio regionale della Campania in assenza di qualsiasi tipo di opposizione seria , anche per ottenere delle documentazioni che potrebbero essere ottenute con un semplice “accesso agli atti”, bisogna fare un Question Time, e passano mesi e mesi”.
“Finalmente, conclude Mary Muscara- sono riuscita ad ottenere questa documentazione che tratta tematiche tecniche, e va certamente esaminata, ma conferma tutte le previsioni: la contaminazione delle acque è presente, ed è una priorità evitare che le persone finiscano avvelenate. Procederemo in maniera seria e responsabile”. L’assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola, infatti, ha praticamente consegnato alla consigliere Muscarà, i dati dell’inquinamento che non sono affatto idilliaci. Intanto sabato 14 maggio presso l’auditorium Elia Aliperti, a partire dalle 9:30 si terrà un convegno dal titolo “ L'Ambiente è vita difendilo! Agrimonda dove andremo a finire?.
Foto di archivio
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Evasione fiscale di circa 6 milioni e mezzo di euro: un arresto e due denunce
Tragedia a San Vitaliano: 35 enne di Marigliano si suicida lanciandosi sotto il treno.
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 9.946 su 30.192 test. 4 morti
Vesuviano, trovate due auto rubate: una denuncia
Saviano, vinti 30 mila grazie a un 5 Oro
Sequestrati 4 milioni di euro a imprenditore vicino a Michele e Pasquale Zagaria
Marigliano, sequestrata discarica di rifiuti di 1000 mq
Marigliano, estorsione a 6 imprenditori: due arresti
Marigliano, Puc nella bufera: ritorna in Consiglio comunale ?
Mariglianella, caccia alle streghe? No…caccia alle blatte
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 8.386 su 27.153 test. 4 morti
Nola, la Polizia Municipale minaccia lo sciopero
Gestione dei rifiuti, due persone denunciate: sequestri
Terra dei fuochi: arrestato proprietario di un terreno per incendio di rifiuti
Commenti