
Redazione
Aican, associazione che riunisce gran parte degli operatori del Centro Agroalimentare di Volla, entra ufficialmente a far parte della Confcommercio Campania
Infatti, presso il Caan, la Presidente Aican Ilaria Renna ed il Direttore Generale Confcommercio Campania Pasquale Russo hanno sottoscritto il protocollo di adesione che sancisce l’ingresso di Aican in Confcommercio.
“Tale accordo – ha dichiarato la Presidente Renna - per noi significa entrare a far parte di una grande famiglia, la più grande realtà rappresentativa a livello regionale delle imprese operanti nel comparto del terziario ed in particolare nei settori della distribuzione commerciale, del turismo, dei trasporti, dei servizi e delle professioni.
Proprio in queste ore stiamo definendo con le istituzioni un progetto importante per i nostri associati, per il Caan e per tutti i mercati all’ingrosso dei settori ortofrutta e ittico in ambito regionale. Un progetto importante che troverà innanzitutto nella Confcommercio la garanzia di un efficiente supporto di tutela e di rappresentanza istituzionale ai più alti livelli.
Aican Confcommercio – prosegue Ilaria Renna - oggi rappresenta l’unica realtà associativa professionale e innovativa, al passo con le logiche di mercato all’ingrosso nazionali, che mira alla tutela e alla valorizzazione del sistema agroalimentare campano partendo dal Centro Agro Alimentare di Napoli e dai mercati all’ingrosso regionali, perché sono queste le realtà che agiscono come punti nevralgici della filiera e come luoghi di contrattazione con competenze imprenditoriali uniche, anche grazie al ruolo delle piattaforme logistico-distributive del fresco”
“Confcommercio Campania – ha dichiarato il Direttore generale Pasquale Russo - ritiene che il Caan e le imprese che vi operano siano un’eccellenza della nostra Regione ed intende fornire il massimo supporto, a tutti i livelli istituzionali, per il rilancio del Centro. Perciò l’adesione dell’Aican ha per Confcommercio una valenza strategica, data la valenza del Caan per l’intero settore agroalimentare campano.
I mercati all’ingrosso – prosegue Russo - svolgono una funzione pubblica importantissima, di concentrazione dell’offerta, di controllo qualitativo e igienico sanitario, di trasparenza e tracciabilità dei prodotti; offrono la diversificazione degli stessi e meritano maggiore attenzione da parte delle politiche di sviluppo, sia regionali che nazionali. Per parte nostra, metteremo a disposizione delle imprese tutti gli strumenti ed i servizi per favorirne la crescita, attraverso l’abbattimento dei costi aziendali e l’accesso alle fonti di finanziamento.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Bar ritrovo di pregiudicati: 5 giorni di stop
Evasione fiscale di circa 6 milioni e mezzo di euro: un arresto e due denunce
Tragedia a San Vitaliano: 35 enne di Marigliano si suicida lanciandosi sotto il treno.
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 9.946 su 30.192 test. 4 morti
Vesuviano, trovate due auto rubate: una denuncia
Saviano, vinti 30 mila grazie a un 5 Oro
Sequestrati 4 milioni di euro a imprenditore vicino a Michele e Pasquale Zagaria
Marigliano, sequestrata discarica di rifiuti di 1000 mq
Marigliano, estorsione a 6 imprenditori: due arresti
Marigliano, Puc nella bufera: ritorna in Consiglio comunale ?
Mariglianella, caccia alle streghe? No…caccia alle blatte
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 8.386 su 27.153 test. 4 morti
Nola, la Polizia Municipale minaccia lo sciopero
Gestione dei rifiuti, due persone denunciate: sequestri
Commenti