
Redazione
MARIGLIANO - Dov'è finita la tabella della toponomastica comunale di via Isonzo risalente al 1930? Non è ferraglia, ma un' iscrizione storica.
Ridotta in cenere l' antica masseria dalle mire del cemento, ora resta il dilemma dell' iscrizione. Restituite la tabella alla città : è un bene pubblico di elevato valore simbolico .
Non vale niente? È un poco di ferro insignificante? Che vuoi che sia? Già, l' ignoranza commenterebbe così. Incominciamo col rimarcare l' importanza del nome Isonzo attribuito all' arteria.
Nella storia militare d’Italia l’Isonzo è ricordato soprattutto perché lungo il suo corso, tra il maggio 1915 e l’ottobre 1917, si svolsero le dodici grandi battaglie contro l’esercito austroungarico, durante la prima guerra mondiale.
L' iscrizione demolita celebrava le migliaia di vite italiane cadute per la libertà. Che procedura è stata adottata per toglierla ? È stato fatto tutto in modo corretto? È stata avvisata la Soprintendenza? E adesso dov'è la tabella razionalista?
Ferraglia, paccottaglia, ciarpame? Eh no.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Sequestrati circa 615 mila euro a 3 persone per reati fiscali
Blitz nel Parco Verde: due arresti
Mariglianella, una folla commossa ai funerali di Carmine America
Marigliano, sequestrata piscina abusiva
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.571 su 14.621 test. 6 morti
Blitz delle fiamme gialle: sequestrati oltre 250.000 articoli
Sequestrati 160 milioni di euro a un imprenditore edile
Brusciano, preso pusher 23enne
EIC: non ci sarà un aumento delle tariffe dell'acqua
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.545 su 14.475 test. Altri 23 morti
È morto Carmine America, già sindaco di Mariglianella
Vesuviano, sequestrate 118 piante di cannabis
Nola, frode fiscale: sequestrati più di 4 milioni e mezzo di euro a società di elettronica
I positivi di oggi in Campania sono 4.112 su 21.183 test. 3 deceduti
Commenti