
Giuseppe Lombardi
Maurizio De Giovanni scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano è conosciuto dal grande pubblico per romanzi gialli quali Il Commissario Ricciardi ed I Bastardi di Pizzofalcone da cui sono state tratte serie TV di ineguagliabile successo.
L’equazione del cuore si discosta dalla scrittura tipica dell’autore in quanto non ci sono crimini da studiare, né assassini da ricercare; la narrazione è incentrata intorno al personaggio principale, Massimo, docente di matematica in pensione, vedovo, solitario e tormentato, chiamato – per un caso fortuito – ad entrare in relazione con quella parte di sé che aveva scelto di chiudere in un angolo di cuore: i sentimenti.
È uomo, marito e padre ma vive lontano dai suoi affetti più cari. La moglie è morta e la figlia è lontana da lui sia fisicamente in quanto lui vive a Procida mentre lei si è trasferita al Nord, sia affettivamente. I due si scambiano solo qualche rara telefonata. Le relazioni familiari per Massimo rientrano nel novero dei “Must do” spersonalizzanti che sottendono qualsivoglia relazione sociale. Lo stare insieme è un atto dovuto nelle feste comandate, non un fatto sentito.
La vita routinaria di questo tenebroso personaggio viene sconvolta dalla notizia di un tragico incidente in cui sua figlia Cristiana e suo genero sono deceduti. Il nipotino Checco è in coma, combatte con tutte le sue forze per restare legato al flebile filo che ancora lo lega alla vita.
Massimo legge questo tragico avvenimento come un insieme di faccende da sbrigare repentinamente per fare presto ritorno alla sua monotona quotidianità.
Il suo progetto è mandato in fumo dai sanitari che gli chiedono di restare accanto al nipotino; nonostante la sua iniziale reticenza finisce per cedere alle richieste dei sanitari e decide di stabilire un contatto con quel corpicino inerme. Ma come fare? Ebbene, opta per la sola soluzione possibile: resta al capezzale del bambino e gli parla di matematica e numeri per tentare di mantenere vivo il suo contatto con la realtà.
Sarà sufficiente questo suo “sacrificio” per riportare Checco in vita? Il protagonista scoprirà la bellezza del legame che lo lega a quel batuffolo rimasto orfano e costretto a lottare per allontanare da sé il macabro soffio della morte? Sarà in grado di scoprire la profondità e la bellezza del mistero del cuore?
A voi la scoperta! Pagina dopo pagina sono sicura che vi innamorerete di questo Libro finalista al Premio Alassio Centolibri-Un autore per l'Europa 2022.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anna Filannino >>
Sequestrati circa 615 mila euro a 3 persone per reati fiscali
Blitz nel Parco Verde: due arresti
Mariglianella, una folla commossa ai funerali di Carmine America
Marigliano, sequestrata piscina abusiva
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.571 su 14.621 test. 6 morti
Blitz delle fiamme gialle: sequestrati oltre 250.000 articoli
Sequestrati 160 milioni di euro a un imprenditore edile
Brusciano, preso pusher 23enne
EIC: non ci sarà un aumento delle tariffe dell'acqua
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.545 su 14.475 test. Altri 23 morti
È morto Carmine America, già sindaco di Mariglianella
Vesuviano, sequestrate 118 piante di cannabis
Nola, frode fiscale: sequestrati più di 4 milioni e mezzo di euro a società di elettronica
I positivi di oggi in Campania sono 4.112 su 21.183 test. 3 deceduti
Commenti