
Paolo Isa
Marigliano - Aperitivo politico
Molti giovani, nell’affacciarsi all'età “adulta”, si chiedono come ci si possa candidare o essere proposti per una candidatura politica. Ogni scuola politica di partito che si rispetti v’insegnerà che serve credere negli ideali di una parte politica, occorre partecipare alle attività di partito, in molti casi tesserarsi, fornire contributi di pensiero, aiutare la causa comune e farsi strada con la forza delle proprie idee e delle proprie capacità.
Tutto giusto. Probabilmente per tanto tempo è andata davvero così. Io non appartengo ad una generazione tanto fortunata da aver visto tanta eccellenza. Almeno da quando sono in grado di conservare memoria dei fatti vissuti, la triste realtà circostante mi ha insegnato che le possibilità di candidatura sono riconducibili a tre motivi ben precisi. Primo, il numero di elettori da poter portare alle urne. Secondo, il numero di favori da poter promettere in caso di elezione. Terzo, la capacità personale in denaro da offrire a sostegno della campagna di partito. Chiedo ai lettori dissenso su quanto affermato, felice di poter essere convinto del contrario.
Sarebbe bello assistere ad una partecipazione del libero pensiero, senza necessità di inscatolare le idee in un simbolo. Sarebbe meglio che fossero i simboli a supportare gli uomini e non il contrario. Sarebbe il caso di candidare il più bravo, l’eccellente, e sarebbe onorevole cedere il passo a chi è riconosciuto migliore nel portare avanti un progetto. Si potrebbe andare avanti, ma si rischierebbe la banalità. A te che leggi non piacerebbe fosse così? Di solito, la replica a questa domanda ti fa sentire fuori dal mondo, perché “non hai capito come funziona”, perché “è bello ma irrealizzabile”, perché “sono gli altri che non la pensano così e noi semplicemente ci adeguiamo”. Tutte risposte di cui diffidare e da rifiutare categoricamente. Qualcuno più bravo di me la definì faziosa estetica retorica, utile a tramandare, spesso infidamente, un mondo nel quale si vuol credere per gretto interesse oppure si tratta, nel migliore dei casi, di incolta indolenza mascherata da realismo.
Abbasso questa politica!
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Alfredo Strocchia >>
Nonno (FDI): “rimozione Buonanno e Panini da Giunta di Napoli è livellamento verso il basso”
Mariglianella, cresce l’impegno della Consigliera Valentina Rescigno in Città Metropolitana di Napoli
La madre di tutti gli antidoti.
Napolinext: una proposta per i comuni italiani dal Pd
Marigliano, Periferia 2030: più misfatti che fatti
Marigliano, Filippo Altarelli nuovo segretario di Cambia Con Noi
Mariglianella, iniziata l’attività del Centro Tamponi Covid 19 frutto della collaborazione fra Amministrazione Comunale e ASL Na 3 Sud
Marigliano, la befana solidale di Azzurra Libertà e Città in Movimento
Mariglianella, fondi per Parchi Giochi da Città Metropolitana di Napoli
Covid, Paolo Russo (FI): in Campania è già caos vaccini. Subito il commissario.
Mariglianella, l'Amministrazione Russo vara un nuovo progetto per la Scuola Primaria dell’I. C. Carducci
Brusciano, Esposito: l'Amministrazione comunale ama il metodo dell'illegalità
Pomigliano: l'assessore D’Auria ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione di un parco giochi
Decreto Milleproroghe: tutte le misure in vigore adottate dal Governo
Commenti