
Redazione
NAPOLI - A seguito dell’incontro odierno tra il segretario metropolitano Marco Sarracino, il presidente Paolo Mancuso e i parlamentari Valeria Valente, Paolo Siani, Sandro Ruotolo e Lello Topo il Partito Democratico di Napoli si è fatto promotore di un percorso tecnico e politico in grado di affrontare alla radice il gravissimo deficit finanziario, di diritti e di servizi che colpisce i cittadini ed i comuni in difficoltà.
I principi cui si ispira questo lavoro sono strettamente legati al successo del Next Generation UE e quindi al coordinamento delle azioni dell’Europa, del Governo, della Regione e degli enti territoriali. Anche per questo abbiamo sin dall’inizio, inteso questo impegno come una sfida collettiva di tutte le forze politiche che sostengono il Governo a livello nazionale, poiché restiamo convinti che il successo di questa battaglia politica può avvenire solo se affrontata in maniera coesa e collegiale.
La proposta a cui si sta lavorando prevede tre pilastri fondamentali:
1. definire e garantire i livelli essenziali delle prestazioni;
2. ristrutturare i conti dei comuni;
3. rigenerare le amministrazioni.
Non sarà finalizzata ad interventi limitati ad un singolo comune, bensì punterà ad intervenire in tutti i territori (anche del nord) con una elevata vulnerabilità sociale e materiale.
Napoli diventa dunque capofila di un percorso certamente complesso ma di ripartenza per tutti quei comuni che anche a seguito della crisi economica e sociale di questo anno, hanno dovuto abbassare la qualità e la quantità dei servizi erogati.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Governo Draghi: mercoledì il voto di fiducia alle Camere
L'annuncio: Antonio Bassolino si (ri)candida a sindaco di Napoli
Governo: il presidente del Consiglio Mario Draghi ha accettato l'incarico e proposto la nomina dei ministri
Direttivo Il Castello di Cisterna: pronto il candidato Sindaco prossime elezioni comunali
Movimento Cinque Stelle: si all'accordo con Draghi con il 59% dei votanti sulla piattaforma Rousseau
Marigliano, Oltremarigliano: cittadinanza onoraria a Zaki
Poggiomarino, covid e scuole: le proposte dell’opposizione
Crisi di governo, Vito Crimi M5S: se si formerà un nuovo governo, noi ci saremo con lealtà.
Zingaretti, Renzi e Tajani confermano il loro sostegno al Governo
Il Premier uscente Giuseppe Conte: ho sempre lavorato per il bene del paese.
Il Presidente incaricato Mario Draghi inizia le consultazioni con le forze politiche per un nuovo governo
Crisi di governo: Mario Draghi accetta con riserva l'incarico per formare un nuovo governo
209 miliardi del Recovery Plan, Vincenzo De Luca: quanti sono i fondi destinati al Mezzogiorno?
Crisi di Governo, Salvini: il mandato esplorativo è solo tempo perso
Commenti