
Paolo Isa
NAPOLI - “L'ennesimo rimpasto in dieci anni di Sindacatura è sintomatico della enorme instabilità politica a cui è da sempre soggetto De Magistris che si è ripercossa in maniera grave in questi anni sulle sorti della città”.
È quanto dichiara in una nota Marco Nonno, consigliere regionale della Campania, nonchè consigliere comunale di Napoli.
“La rimozione dell’assessore al Lavoro Buonanno e del vice Sindaco ed assessore al Bilancio Enrico Panini – continua Nonno - per questi ultimi quattro mesi rappresentano un livellamento verso il basso per la Giunta, da cui ideologicamente abbiamo preso sempre le distanze senza, però, non constatare che sia la Buonanno che Panini si sono distinti in questi anni in positivo per il lavoro svolto. Bisogna avere l’onestà intellettuale per ammetterlo. Non giudichiamo a priori i nuovi assessori visto che ancora non hanno iniziato a lavorare, ma è indubbio che in quattro mesi potranno fare poco e che rientrano nell’ennesimo gioco di poltrone in salsa arancione”.
“In tutto ciò – conclude il Consigliere FDI – la città continua ad annaspare nei suoi problemi mentre il Sindaco ha come unico pensiero la candidatura in Calabria, suo unico vero salvagente”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Governo Draghi: mercoledì il voto di fiducia alle Camere
L'annuncio: Antonio Bassolino si (ri)candida a sindaco di Napoli
Governo: il presidente del Consiglio Mario Draghi ha accettato l'incarico e proposto la nomina dei ministri
Direttivo Il Castello di Cisterna: pronto il candidato Sindaco prossime elezioni comunali
Movimento Cinque Stelle: si all'accordo con Draghi con il 59% dei votanti sulla piattaforma Rousseau
Marigliano, Oltremarigliano: cittadinanza onoraria a Zaki
Poggiomarino, covid e scuole: le proposte dell’opposizione
Crisi di governo, Vito Crimi M5S: se si formerà un nuovo governo, noi ci saremo con lealtà.
Zingaretti, Renzi e Tajani confermano il loro sostegno al Governo
Il Premier uscente Giuseppe Conte: ho sempre lavorato per il bene del paese.
Il Presidente incaricato Mario Draghi inizia le consultazioni con le forze politiche per un nuovo governo
Crisi di governo: Mario Draghi accetta con riserva l'incarico per formare un nuovo governo
209 miliardi del Recovery Plan, Vincenzo De Luca: quanti sono i fondi destinati al Mezzogiorno?
Crisi di Governo, Salvini: il mandato esplorativo è solo tempo perso
Commenti