
Paolo Isa
In Senato i 156 voti favorevoli alla fiducia consentono al governo di continuare ad andare avanti. I no sono 140, 16 astenuti. Il verdetto dell'Aula di Palazzo Madama arriva segnato dalla polemiche. Il presidente Casellati blocca il voto: l'ex 5S Ciampolillo e Nencini arrivano sul filo e riescono a votare, a sostegno del governo, solo in extremis. Protestano Lega e FdI, che annunciano si appelleranno al Presidente della Repubblica. Italia Viva conferma l'astensione, in segno di "disponibilità", seppure a tempo, a discutere ancora con la maggioranza. Il premier Conte : "se non ci sono, il governo va a casa", dichiara davanti ai senatori. Renzi sceglie di intervenire in discussione generale, così da garantirsi la replica del premier. Lo accusa di "non essere salito al Quirinale per paura" e di chiudersi in "un arrocco dannoso". Come il centrodestra, parla di "mercato indecoroso di poltrone" e torna a ripetere la necessità di un cambio di passo, dalla scuola all'economia, "o i nostri figli ci malediranno". Conte riprende la parola e si difende: rivendica il dialogo e ribadisce come la responsabilità della rottura sia tutta sulle spalle di Italia Viva, "difficile governare con chi mina equilibri", attacca. Occupare "le poltrone" poi non la reputa un'accusa pertinente: l'importante è farlo "con disciplina e onore", come recita la Costituzione. Quello di cui il Paese ha bisogno "è una politica indirizzata al benessere dei cittadini" per evitare che "la rabbia sociale" esploda e si trasformi in "scontro". E dunque serve un governo, in grado di agire. Con il voto a tarda sera si chiude la maratona parlamentare e si apre però la difficile composizione della crisi aperta, con le dimissioni delle ministre una settimana fa. E ora sarà il momento delle scelte: c'è il ministero dell'Agricoltura da affidare, la delega dei servizi da esercitare e, soprattutto, l'azione del governo da rilanciare con un nuovo patto di legislatura, a partire dal Recovery plan, cercando di allargare la maggioranza ai responsabili o 'volenterosi', come li ha definiti il presidente del Consiglio.
Alla maggioranza basta, qualche voto in più delle opposizioni per cavarsela. Annunciano il voto favorevole anche il senatore a vita Mario Monti, convinto dalla conversione europeista del premier, la senatrice a vita Cattaneo e Casini. Ma proprio senatori a vita subiscono l'attacco di Matteo Salvini: tira in ballo Grillo, il leader della Lega e ricorda - scatenando la bagarre nell'emiciclo - quando il fondatore M5S diceva "muoiono troppo tardi" . Per il sì sono poi arruolati, Lonardo (la moglie di Mastella), l'ex M5S Buccarella, Tommaso Cerno che annuncia di tornare nel Pd e De Falco. Durante tutta la giornata si spera anche nell'effetto Polverini (che ha votato alla Camera la fiducia lasciando FI e ritrovandosi al centro di molti gossip): e a sera sono due i senatori azzurri che votano sì, Maria Rosaria Rossi, che è la vera sorpresa, dal momento che era fra le fedelissime di Berlusconi, e Andrea Causin, espulsi entrambi dal partito.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Governo Draghi: mercoledì il voto di fiducia alle Camere
L'annuncio: Antonio Bassolino si (ri)candida a sindaco di Napoli
Governo: il presidente del Consiglio Mario Draghi ha accettato l'incarico e proposto la nomina dei ministri
Direttivo Il Castello di Cisterna: pronto il candidato Sindaco prossime elezioni comunali
Movimento Cinque Stelle: si all'accordo con Draghi con il 59% dei votanti sulla piattaforma Rousseau
Marigliano, Oltremarigliano: cittadinanza onoraria a Zaki
Poggiomarino, covid e scuole: le proposte dell’opposizione
Crisi di governo, Vito Crimi M5S: se si formerà un nuovo governo, noi ci saremo con lealtà.
Zingaretti, Renzi e Tajani confermano il loro sostegno al Governo
Il Premier uscente Giuseppe Conte: ho sempre lavorato per il bene del paese.
Il Presidente incaricato Mario Draghi inizia le consultazioni con le forze politiche per un nuovo governo
Crisi di governo: Mario Draghi accetta con riserva l'incarico per formare un nuovo governo
209 miliardi del Recovery Plan, Vincenzo De Luca: quanti sono i fondi destinati al Mezzogiorno?
Crisi di Governo, Salvini: il mandato esplorativo è solo tempo perso
Commenti