
Redazione
BRUSCIANO - Resta al suo posto il sindaco Giacomo Romano. Dopo il Tar anche il Consiglio di Stato ritiene infondate le motivazioni presentate contro le elezioni amministrative.
Casus belli: la chiusura del comune a mezzogiorno in punto che aveva impedito al cartello con Giuseppe Montanile, candidato sindaco di partecipare alla competizione elettorale. Secondo i ricorrenti. l’ufficio elettorale avrebbe dovuto accettare le liste e mantenere ancora aperta la porta d’accesso al palazzo di città.
Il ricorso era stato presentato da Antonio Cipollaro, che in qualità di cittadino elettore, chiedeva l’annullamento del verbale di proclamazione degli eletti alla carica di consiglieri comunali del Comune di Brusciano, lamentando l’illegittimità dell’intero procedimento per :
i) violazione dell’art. 28 d.p.r. 16.5.1960 n. 570 -che prevede che il Segretario generale dell’ente abbia l’obbligo di accettare le liste pervenute, anche con ritardo, ovvero che risultino incomplete sotto il profilo documentale, indicando l’orario in cui le stesse siano state presentate- in quanto l’illegittima chiusura, alle ore 12:00, della porta di accesso agli Uffici del Comune di Brusciano aveva impedito, tra gli altri, ai presentatori di due liste, a sostegno della candidatura alla carica di Sindaco dell’avv. Giuseppe Montanile, di accedere agli uffici per presentare le rispettive candidature;
ii) violazione dell’art. 60 d.p.r. N. 00839/2022 REG.RIC. 16.5.1960 n. 570 in relazione all’art. 72 d.p.r. 18.8.2000 n. 267, per l’illegittimità del provvedimento di proclamazione dell’avv. Giacomo Romano alla carica di Sindaco del Comune di Brusciano per mancanza del quorum richiesto dall’art. 60 del citato d.p.r. 570/1960. 1.2.
Il giudice adito, con sentenza n. 190/2022, respingeva il ricorso, rilevando che: i) le censure di cui al primo motivo di ricorso- sebbene prospettate come vizio inficiante in via derivata l’atto di proclamazione dei consiglieri eletti- erano inammissibili perché già scrutinate sia dal T.A.R. che dal Consiglio di Stato.
“Finisce un incubo”, commentano i consiglieri comunali. La Camera di Consiglio si è riunita il 5 aprile ed era composta dai magistrati: Carlo Saltelli, Presidente Antonella Manzione, Consigliere Carla Ciuffetti, Consigliere Carmelina Addesso, Consigliere, Estensore Maria Stella Boscarino.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Nola, proclamato sindaco Carlo Buonauro
Nola , proclamazione del sindaco Carlo Buonauro
Portici, Cuomo a valanga: destra polverizzata
Salvatore Di Sarno riconfermato sindaco della città di Somma Vesuviana
Somma Vesuviana, Giuseppe Bianco: buon lavoro al sindaco e al consiglio comunale
Nola, Carlo Buonauro si avvia ad essere il nuovo sindaco della città
Acerra, Tito d'Errico è il nuovo sindaco
Tufino, Michele Arvonio è il nuovo sindaco
Somma Vesuviana, confermato sindaco Salvatore Di Sarno
Visciano, Sabatino Trinchese è il nuovo sindaco
Pd-Piatto, zona rossa per fermare nuovi impianti: rinviato concerto di Enzo Avitabile
Somma Vesuviana, stadio e campo di basket
Conte ad Acerra
Acerra, Giancarlo Giannini presenta il docu-film Acerra, la Storia Ritrovata
Commenti