
Redazione
MARIGLIANO – “Grazie ad un accordo territoriale firmato nell'ottobre 1999 e tuttora valido, chiunque è intenzionato a prendere in affitto o ad affittare un immobile nel comune di Marigliano può richiedere il canone concordato”.
A rammentarlo con una nota alla cittadinanza è il sito istituzionale del Comune di Marigliano che interviene su un argomento sempre molto delicato.
“Questo garantisce – continua - vantaggi fiscali per entrambe le parti: per il proprietario dell'immobile è previsto uno sconto del 30% in caso di pagamento dell'IRPEF o, in caso di cedolare secca la percentuale passerebbe dal 21% al 10%. Il canone concordato può essere richiesto solo per abitazioni ma non per locali commerciali”
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Gioco e scommesse abusive: denunciati due imprenditori
Consiglio dei Ministri: in arrivo il Decreto Ristoro
Casamarciano: dalla Regione 844 mila euro per la manutenzione straordinaria dell'alveo
Regione, sospensione tributi prorogati al 30 settembre. Ecco quali
Brusciano, 1° maggio 2020
Fase 2 e riapertura delle attività.
Imprese, professionisti e partite Iva ai tempi del Covid -19: domani il nuovo webinar di Prossimamente
Misure per i pensionati: come può essere utilizzato il contributo integrativo
Associazione Codici:risparmiatori tartassati nell'emergenza
Appello al ministro Bellanova per la Tutela del Provolone del Monaco Dop
Covid19, in fabbrica come in trincea: protocollo sicurezza da rivedere!
INVillas: un nuovo spaziale progetto della Lombardi Immobiliare.
Marigliano, Pontecitra diventa per la curia di Nola metafora del disagio.
Imprese: Ambiente Spa tra le 3 aziende campane nel Best Managed Companies
Commenti