
Redazione
A distanza di due anni grazie all’ impegno di una grande squadra è stato riattivato l’ ex ponte Morandi, oggi denominato ponte S. Giorgio. Una Genova che si rialza grazie all’architetto Renzo Piano che con rapidità ha progettato e realizzato la rinascita del ponte.
Un cantiere che non si è fermato neanche sotto il periodo covid 19, persone che hanno lavorato sette giorni su sette e che con impegno, solidarietà, comprensioni hanno fatto rinascere il ponte. Una grande impresa a cui hanno collaborato 300 ditte e migliaia di lavoratori, di cui tanti del sud.
Col ponte nasce una nuova vita per Genova, mentre per l ‘ Italia è una nuova opera di straordinaria bellezza: un veliero che passa la città, un ponte di luci accese su una Genova che ricorda soprattutto le 43 vittime che il 14 agosto 2018 hanno perso la vita attraversando il vecchio Morandi, una ferita che resterà in ognuno di noi.
Maria Pia Scarpelli
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Marigliano, Stazione Utopia: l'inganno continua.
Marigliano, ingresso Siani ingabbiato dalle giostre. Si entra dal cortile.
Marigliano, persone in attesa di tampone parlano tra loro e prendono caffè al bar*
Marigliano, il consigliere Adolfo Stellato chiede un cambio di passo.
Marigliano, Pietro Astrelli si dimette dalla carica di vicesegretario del Circolo cittadino
Marigliano, PD contro PD: un anno di ritardi e colpevoli silenzi. *
Marigliano, il teatro non toglierà mai nulla alla scuola
Marigliano, continue denunce da Faibano per aria maleodorante
Brusciano, 13 settembre: il giorno nero della democrazia *
Marigliano, automobilista incivile
Marigliano, lamentela sull'organizzazione del centro vaccinale
Marigliano, liceo Colombo: gli auguri della dirigente Nicoletta Albano ai maturandi
Marigliano, messi in quarantena dopo 12 giorni dal contatto con alunne positive
Asl Nola, medico insensibile alla salute dei cittadini
Commenti