
Redazione
CARBONARA DI NOLA - Una grande capacità di comando, freddezza e mai un atteggiamento di sottomissione: in una parola «briganti». Saranno loro i protagonisti della tavola rotonda «Fonti, personaggi ed interpretazioni del brigantaggio». L’appuntamento è per sabato 8 ottobre, alle ore 18,30, nel Teatro Parrocchiale di Carbonara di Nola. Una ghiotta occasione per coloro che vorranno avvicinarsi allo studio del fenomeno attraverso le fonti primarie.
Tra le relazioni, infatti, è previsto l’intervento di Flora Santorelli dell’Archivio di Stato di Milano che rimarcherà il ruolo determinante dei documenti conservati negli uffici provinciali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Non solo. A scandagliare sulla figura del brigante carbonarese Criscienzo Gavino, braccio destro dei tristemente noti fratelli La Gala di Nola, penserà poi la ricercatrice Chiara Manzi. Sulle interpretazioni del fenomeno delinquenziale post unitario si soffermerà, invece, il cultore di storia locale Carmine Rainone.
Diverse canzoni dedicate al brigantaggio, scritte da Pietro Damiano e musicate da Pietro Rainone (I Cantalocunto), faranno rivivere l’atmosfera del tempo. A tagliare il nastro al convegno, moderato dal giornalista e scrittore Pasquale Iorio, sarà il sindaco di Carbonara Anna Carmela Rainone e Pasquale Gerardo Santella per la Commissione intercomunale dedicata ai 150anni dell’Unità d’Italia, costituita da intellettuali dei comuni di Palma Campania, San Gennaro Vesuviano e Carbonara di Nola, un tempo uniti nell’Antica Terra di Palma.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Antro: il progetto di Basoletti alla Collegiata di Somma Vesuviana.
Marigliano, alla Elia Aliperti presentato il libro Si chiama Lausdomini di Antonio Cerciello
Marigliano, questa sera la presentazione del libro Si chiama Lausdomini
Marigliano, I.C. Don Milani-Aliperti: grande soddisfazione per il torneo Rugby tra i banchi
Saviano: manifestazione di fine anno del primo circolo didattico
Pinocchio al saluto conclusivo delle classi quinte del primo circolo didattico di Saviano
Risonanze Filosofiche, un festival da non perdere!
Viaggio nell’antichità di Napoli Est
Napoli, presentazione del romanzo La vita dalla porta principale
Vota Saviano al concorso Musica senza Confini
Marigliano, presentato il libro del prof. Angelo Porcaro dal titolo L’Ottocento. Aspetti letterari.
Nola, Riforestazione - Labirinti da inondare, mostra di Pietro Mingione
Marigliano, Si Chiama Lausdomini: presentazione del libro di Antonio Cerciello
2 grandi capolavori del 500 a Somma Vesuviana
Commenti