
Paolo Isa
Da un’idea del M° Vincenzo Sorrentino, pianista, compositore, direttore d’orchestra, nonché Presidente dell’Associazione Royal Music, e in collaborazione con il Comune, a Casoria è indetto un concorso per la formazione della prima banda musicale giovanile.
Da un’idea del M° Vincenzo Sorrentino, pianista, compositore, direttore d’orchestra, nonché Presidente dell’Associazione Royal Music, e in collaborazione con il Comune, a Casoria è indetto un concorso per la formazione della prima banda musicale giovanile.
Si tratta di un progetto rivolto a ragazzi di scuole medie e superiori del territorio e non, di fascia d’età dai dieci ai diciotto anni, ed esteso anche a coloro che studiano nei conservatori e/o licei musicali che amano mettersi in gioco e fare della musica il proprio mestiere. La direzione musicale è affidata al M° Vincenzo Sorrentino, cittadino di Casoria, promotore della cultura musicale in Italia e all’estero, con ampia esperienza in ambito televisivo come direttore d’orchestra e compositore di colonne musicali per vari film.
La partecipazione al progetto “Città di Casoria” è completamente gratuita, i ragazzi scelti avranno la possibilità di studiare per un anno con docenti di ampio spessore come il M° Lorenzo Federici ( per Tromba e Gruppo Ottoni) e il M° Luciano Nini ( Clarienetto/Sax e Gruppo legni) e in più esibirsi nelle varie manifestazioni di piazza.
“Ho pensato ad una banda giovanile per dare la possibilità a ragazzi che amano la musica di formarsi ancora di più mettendo anche in pratica quanto apprendono, con la speranza che questa esperienza possa diventare in futuro un vero e proprio lavoro per loro” è quanto afferma il M° Sorrentino .
Per informazioni scrivere ad uno dei seguenti indirizzi:: info@bandamusicasoria.it
pubblica.istruzione@comune.casoria.na.it info@vincenzosorrentino.it
C. S.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Mauro Romano >>
Marigliano, libro di Michele Scala: i diritti umani insegnati ai bambini svizzeri
Marigliano, Liceo Colombo: venerdì l'Open Day Virtuale
Marigliano, liceo Colombo: tra difficoltà ed opportunità, un viaggio nella scuola ai tempi del Covid
Marigliano, mamme contro la chiusura: sindaco, riapra le scuole!
Violenza di genere. Il comune di San Vitaliano regala alle neo diciottenni il libro di Lorenzo Marone
Paola Starace: romanzo autobiografico sulla vita di Carmine Schiavone jr
FAI Campania “I Luoghi del cuore”
Castello di Cisterna: contributo per l'acquisto di libri di testo studenti scuole secondarie di primo grado
Marigliano, riapre le porte il Castello Ducale: secondo appuntamento
Mostra fotografica Soglie: intervista a Martina Esposito
San Vitaliano, Il treno dei bambini: il libro di Viola Ardone
Nola, la Rete delle Grandi Macchine a spalla presenta il docufilm Lucigrafie
ANNA BRUNO DA IL VIA AL PREMIO ARTISTICO LETTERARIO “SCRIPTURA” 2021
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “CIÒ CHE CAINO NON SA” - 2020
Commenti