
Redazione
Il vernissage è stato patrocinato dal Comune di Deliceto e dall’Assessorato alla Cultura, dalla Pro- Loco di Deliceto, dal Lions Club Monti Dauni Meridionali, dalla FIDAPA BPW ITALY sez. FOGGIA CAPITANATA e dall’Associazione culturale L’Oceano nell’Anima.
Lunedì 5 agosto 2019 a Deliceto, il suggestivo borgo del Subappennino Dauno meridionale, in provincia di Foggia, è stata inaugurata la Mostra d’Arte contemporanea “Muse al castello” curata dal critico d’arte Rocco Marino e dall’artista Michelangelo Pietradura.
L’evento, con inizio alle ore 18.00, è stato introdotto dal critico Marino, presso la “Sala Magna” del Castello normanno-svevo, che ne ha delineato le caratteristiche e i contenuti artistici alla presenza di un pubblico attento e interessato.
Come ci comunica l'artista Maria Teresa Infante, la Collettiva, alla sua terza edizione, ha occupato quattro sale dell’imponente fortezza le cui origini si fanno risalire al 1100 – in ottimo stato di conservazione grazie anche ad attenti interventi di restauro – con opere che vanno dalla scultura alla pittura, dall’incisione alla fotografia, fino alla moda, alla performance e alle installazioni. I visitatori hanno potuto ammirare le fotografie di Valerio Agricola che immortalano i riti della Settimana Santa; i ritratti fotografici di Pasquale de Antonis, Edoardo Fiorito e Mario Cusimano; le fotografie paesaggistiche di Marco Schifano e di EyalBaruch; le tele fasciate di Anna Maria Sacconi; i disegni di Marilù Eustachio; i racconti erotici fortemente espressionisti di Jim Picco; l’installazione ambientale di Vize Ruffo; le tele dipinte di Michelangelo Pietradura e Rosalba Casmiro dal blu intenso; la natura morta realizzata da Bice Brichetto; le stampe inkjet di Eros Renzetti; le sculture steliformi di Sergio Rubini; le ceramiche biomorfe di Sabino de Nichilo; le donne di Stefania Piccirilli, di Paolo Bielli e di NaoyaTakahara.
Il vernissage è stato patrocinato dal Comune di Deliceto e dall’Assessorato alla Cultura, dalla Pro- Loco di Deliceto, dal Lions Club Monti Dauni Meridionali, dalla FIDAPA BPW ITALY sez. FOGGIA CAPITANATA e dall’Associazione culturale L’Oceano nell’Anima.
Successivamente all’intervento del sindaco Pasquale Bizzarro – entusiasta per l’eco dell’evento – anche un momento letterario con la presentazione del romanzo “Il richiamo”, Oceano Edizioni della scrittrice, poetessa Maria Teresa Infante di San Severo, affiancata dalla voce narrante dell’attrice teatrale Rosa d’Onofrio e dello scrittore, giornalista Duilio Paiano. Tra i paesaggi rurali suggestivi del comune foggiano – in posizione strategica tra il Tavoliere delle Puglie e l’Appennino campano – ben si è inserito “Il richiamo” con i suoi contenuti che parlano di radici, di terra, emigrazione, orgoglio e dignità dimenticate che la Infante ha inteso riportare alla memoria, forte dell’amore per i luoghi natii.
La risposta del pubblico e la presenza di esponenti di prestigio del mondo culturale locale è stata la conferma della valenza dell’evento che ben ha saputo assemblare e armonizzare varie forme e linguaggi artistici, grazie all’impegno e alla professionalità dei due curatori.
Si rinnova l’invito a visitare la Collettiva che resterà aperta fino al 31 agosto, con ingresso gratuito.Non si può non rispondere al “richiamo” dell’arte tra le spesse mura normanno-sveve in cui sembra di andare a ritroso nel tempo con i piedi saldamente ancorati al presente tra le bellezze amene di luoghi, che conservano intatta l’antica magia di un passato, con trascorsi perfettamente incastonati tra vecchio che si rinnova e nuovo che avanza. Insomma, appuntamento a Deliceto, “Muse al castello” vi attende! - Maria Teresa Infante.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Mauro Romano >>
FAI Campania “I Luoghi del cuore”
Marigliano, riapre le porte il Castello Ducale: secondo appuntamento
Mostra fotografica Soglie: intervista a Martina Esposito
Nola, la Rete delle Grandi Macchine a spalla presenta il docufilm Lucigrafie
Somma Vesuviana: riprendono gli scavi alla Villa Augustea, la villa romana del primo secolo D.C.
Il panno di san Matteo ritorna al duomo di Salerno
Papa Francesco visto dalla scultrice Linda Edelhoff .
Venerdì 10 appuntamento con la presentazione della X edizione del festival Scenari Casamarciano
Marigliano: Gocce d'Acqua, è in corso presso la Collegiata la mostra dedicata al patrimonio idrico campano
A Pompei il mistero della piccola Mummia
Eduardo 120 anni dopo, gli esami non finiscono mai
Bob Dylan finalmente re delle rock digital song sales con il brano di 17 minuti dedicato a Kennedy
Marigliano: brano inedito del cantante Ugo Crepa
Marigliano, è venuto a mancare l'artista Peppe Capasso: l'omaggio di un amico
Commenti