
Paolo Isa
Roccarainola – Appuntamento sabato 19 ottobre, ore 19:30, al museo civico L.D’Avanzo – Palazzo Baronale, per l’evento artistico- creativo che mira a valorizzare il territorio “ESPLOSIONI DELLA TERRA – Spumanti e arte, qual fervore!”.
Il Critico d’Arte Pasquale Lettieri, introdurrà tre artisti: Patrizia Monacò, Rosa Stingone e Rosario De Sarno, I quali presenteranno alcune loro opere.
Gli artisti:
Rosario De Sarno, che vive e lavora a Roccarainola, dove si impegna da sempre nel sociale, è un artista polipoetico, che spazia dalla pittura alla scultura, dalla installazione multimediale all’arte concettuale. Dopo gli studi all’istituto d’arte di Avellino comincia la sua singolarissima ricerca che ha riscosso successi in Italia e all’estero. Grande agitatore culturale, Rosario De Sarno ha lanciato il movimento artistico internazionale Policentrismo dell’arte.
Rosa Stingone, dopo gli studi artistici compiuti a Napoli, ha coltivato pittura e varie tecniche grafico-pittoriche. Queste sono alcune delle mostre collettive cui ha preso parte, sempre riscuotendo l’interesse dei critici d’arte: a Nola “Mercurio d’Oro”, “Mostra arte sacra”, Monastero di S. Chiara – Napoli, Biennale di Foggia, Prima Biennale di Benevento, Premio Romagna, “Artisti giovani” Ercolano, Prima Biennale di Capodimonte – Napoli, Mostra nel Museo di Avellino, “Estate artistica” Sorrento, “Trofeo Vanvitelli” Caserta, Prima Extemporanea Città di Capri.
Patrizia Monacò, pittrice e poetessa, nata a Cosenza nel 1964, vive ed opera a Potenza. Ha al suo attivo numerose collettive e personali, riconoscimenti e pubblicazioni in Italia e all’estero; sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. A soli otto anni, vince il “Microfono d’Argento” messo in palio dalla Rai, con un tema dal titolo “A mio padre”. A quindici anni diviene allieva del maestro Donato Pace di Avigliano (PZ) e frequenta il suo studio per alcuni anni. Hanno scritto di lei: Emilio Boscia, Giuseppe Ripa, Lucio Attorre, Rino Cardone, Maria De Carlo, Valerio Monacò, Vito Sacco e Vincenzo Capodiferro.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Viviana Papilio >>
FAI Campania “I Luoghi del cuore”
Marigliano, riapre le porte il Castello Ducale: secondo appuntamento
Mostra fotografica Soglie: intervista a Martina Esposito
Nola, la Rete delle Grandi Macchine a spalla presenta il docufilm Lucigrafie
Somma Vesuviana: riprendono gli scavi alla Villa Augustea, la villa romana del primo secolo D.C.
Il panno di san Matteo ritorna al duomo di Salerno
Papa Francesco visto dalla scultrice Linda Edelhoff .
Venerdì 10 appuntamento con la presentazione della X edizione del festival Scenari Casamarciano
Marigliano: Gocce d'Acqua, è in corso presso la Collegiata la mostra dedicata al patrimonio idrico campano
A Pompei il mistero della piccola Mummia
Eduardo 120 anni dopo, gli esami non finiscono mai
Bob Dylan finalmente re delle rock digital song sales con il brano di 17 minuti dedicato a Kennedy
Marigliano: brano inedito del cantante Ugo Crepa
Marigliano, è venuto a mancare l'artista Peppe Capasso: l'omaggio di un amico
Commenti