
Paolo Isa
La Festa dei Gigli di Nola nell'opera di promozione e salvaguardia che vedrà proiettate le immagini più significative della festa sospesa.
NOLA - Il regista e musicologo Francesco De Melis firma il docufilm che sarà proiettato il prossimo martedì 8 settembre, a partire dalle 21, sulla facciata esterna del Comune in Piazza Duomo, a Nola.
L'iniziativa, di sensibilizzazione e promozione, racconta la Festa Sospesa attraverso un'opera cinematografica sperimentale dal titolo "Lucigrafie", e s'inquadra nella cornice che coinvolge la Rete delle Grandi macchine a Spalla, di cui Nola è la seconda delle quattro tappe previste (con Viterbo apripista, Sassari e Palmi a seguire).
Per favorire la partecipazione di quante più persone, il Comune tramettere sulla sua pagina facebook l'evento in diretta streaming:
"Un importante tassello di promozione che si inserisce nell'ambito delle azioni di salvaguardia e tutela del riconoscimento Unesco - aggiunge il sindaco Gaetano Minieri - Con entusiasmo abbiamo dunque accolto l'idea progettuale della dottoressa Nardi che dà continuità al programma di condivisione portato avanti dalla Rete e che offre nuovi spunti di riflessione e di programmazione futura. Siamo in un momento particolare e proprio per assicurare la massima diffusione dell'evento - continua Minieri - l'iniziativa sarà trasmessa sui social attraverso la pagina Facebook del comune di Nola. Mi appello dunque al senso di responsabilità dei cittadini a cui raccomando di evitare assembramenti in piazza e di assistere allo spettacolo via social. Sono certo che le emozioni non perderanno di intensità".
L'evento, promosso da Patrizia Nardi, responsabile tecnico-scientifico della Rete, è stato modulato su un progetto dell'Istituto Nazionale patrimonio immateriale, insieme all'Ufficio Patrimonio Unesco del Mibact.
"Un grande momento di condivisione con le città gemellate che di certo non sostituisce l'assenza di quest'anno ma che ci induce ad una riflessione comune - spiega l'assessore ai beni culturali Ferdinando Giampietro - Pensiamo ad un nuovo percorso di valorizzazione e promozione della nostra amata festa che metta in luce prima la storia e poi il folklore della kermesse, inteso non come semplice esibizione degli obelischi ma recuperando le tradizioni, a cominciare dagli antichi mestieri, veicolo identitario dell'evento in onore di San Paolino. Un percorso che ci auguriamo di intraprendere già nelle prossime settimane coinvolgendo non solo le maestranze interessate ma anche i giovani e le scuole".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Viviana Papilio >>
Papa Francesco visto dalla scultrice Linda Edelhoff .
Venerdì 10 appuntamento con la presentazione della X edizione del festival Scenari Casamarciano
Marigliano: Gocce d'Acqua, è in corso presso la Collegiata la mostra dedicata al patrimonio idrico campano
A Pompei il mistero della piccola Mummia
Eduardo 120 anni dopo, gli esami non finiscono mai
Bob Dylan finalmente re delle rock digital song sales con il brano di 17 minuti dedicato a Kennedy
Marigliano: brano inedito del cantante Ugo Crepa
Marigliano, è venuto a mancare l'artista Peppe Capasso: l'omaggio di un amico
Saviano, Forme e Colori: personale di Oreste Asa' Silvestrino a palazzo Allocca
Saviano. “SACRIFICARTE”, happening di artisti e performer dell’aria metropolitana di Napoli.
Terzigno. Il “Larario” con i suoi affreschi rientra in esposizione al MATT
Nola, mostra Natura di Buglione
Il maestro Carmine Ciccone apre la mostra “La luna e le altre”
Finissage della mostra fotografica 'Cinque Sguardi' al Palazzo Allocca di Saviano
Commenti