
Redazione
MARIGLIANO - Riprendono le visite guidate in città. La locale associazione dei Lions Club, la pagina Facebook Sillabe di Arte – con epicentro a Marigliano e le Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli scelgono di riaccendere i riflettori sui monumenti del territorio comunale. E lo fanno partendo proprio dall’immobile storico, simbolo di Marigliano: la residenza dei Duchi.
Un posto affascinante, dalla storia secolare le cui vicende si intrecciano fra leggenda e realtà. Con tantissimi spazi generalmente chiusi al pubblico, oggetto spesso di creativi e immaginifici racconti inventati dagli abitanti del suo territorio, il Palazzo Ducale rappresenta senza dubbio un luogo del cuore per i mariglianesi. Per dare la possibilità a chi vorrà di varcare anche porte oltre le quali quasi mai nessuno è entrato negli ultimi decenni, il Lions Club distretto 108, la pagina Facebook Sillabe di Arte, in collaborazione con le padrone di casa – le suore vincenziane -, organizzano la prima di una nuova serie di interessanti visite guidate, ora che le restrizioni anti-covid sono meno stringenti.
Si accederà alle logge del pianterreno dove i nobili signori di Marigliano erano soliti passare ore di lieto disimpegno. Si visiteranno il primo piano e, in via del tutto straordinaria, il secondo piano dove sarà possibile vedere parte di un antico mobilio probabilmente appartenuto ai Duchi. Da qui ci si potrà affacciare alle finestre che danno sulle torrette angolari dell’edificio, da cui i visitatori godranno di panorami inediti su quella che un tempo era la Terra dei Mastrilli.
Il tour si concluderà nel Parco Ducale, lungo i viali alberati e negli angoli più suggestivi del giardino dove la famiglia ducale amava trascorrere le sue ore di otium. Il primo appuntamento è fissato a sabato 29 maggio 2021 alle ore 16. Il contributo della visita è di 10 euro e i proventi raccolti serviranno a finanziare i costi per la ristrutturazione della Torre Nord-Ovest del Complesso ducale. I posti sono limitati e ci si potrà prenotare contattando in privato le pagine Facebook “Castello Ducale di Marigliano” o “Sillabe di Arte- con epicentro a Marigliano”. Sarà indispensabile indossare la mascherina e mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone.
Comunicato
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Viviana Papilio >>
2 grandi capolavori del 500 a Somma Vesuviana
Napoli- Mostra Collettiva, l'arte della felicità
Marigliano, le opere delle Pipparelle hanno un nome
Marigliano, arte in campo per scuotere le coscienze e valorizzare piazza Municipio.
Artisti senza segreti: Gianni Coscione e Pasquale Musella
Casamarciano: spettacoli e workshop sulla commedia dell'arte a cura del prof. Pierluigi Sperduti
Marigliano: visite guidate al Castello Ducale con la Pro Loco Civitatis
Sergio Spataro a Spazio Vitale: la Sezione Aurea del Caos
Napoli- XXVII Edizione Maggio dei Monumenti 2021
Prorogata la mostra di Natali Ferrary presso il centro studi Pietro Golia di Napoli
Napoli- Post Traumatic: mostra personale dedicata all'artista Natali Ferrary
On line Stars, nuovo singolo di Myky, volitivo ed energico cantautore di Cicciano.
Casamarciano, Carnevale social attraverso il contest fotografico rivolto a tutti
Nola, personale di Max Coppeta: Sospensioni Gravitazionali
Commenti