
Redazione
Cultura, pedagogia e filosofia nel libro "Metamorfosi di un burattino" del docente Angelo Porcaro. Si tratta di una interpretazione de Le avventure di Pinocchio avvincente che ripercorre le tappe fondamentali della crescita individuale senza tempo. A moderare la discussione, tenuta presso il convento di San Vito, e' stato il professore Ciro Castaldo, che ha anche introdotto l’argomento facendo riferimento agli sceneggiati trasmessi (Luigi Comencini, Benigni), al musical dei Pooh e all’album di Edoardo Bennato “Burattino senza fili”.
La prof. ssa Teresa Caporale si e' soffermata sull' aspetto filosofico del burattino facendo riferimento ai filosofi moderni e contemporanei, che hanno acceso i riflettori sul romanzo in oggetto.
Non c'e' un' unica linea interpretativa, come affermava Luperini, il dialogo e il conflitto tra le varie interpretazioni critiche intorno a questo romanzo permangono.
Il dirigente scolastico prof. Giovanni Russo, dopo aver sottolineato l’impegno culturale e la passione per gli studi letterari del prof. Angelo Porcaro, ha evidenziato aspetti storico-letterari, tratteggiando la figura di Carlo Lorenzini, detto Collodi, storicizzando il romanzo ed evidenziandone la ricaduta didattica sulle nuove generazioni.
La dirigente scolastica del liceo C.Colombo, Nicoletta Albano, ha brillantemente rilevato , la valenza educativa e pedagogica del personaggio, definendo Pinocchio allegoria della società moderna. Inoltre si è soffermata sulla metamorfosi di Pinocchio, evidenziandone la duplice natura di marionetta e burattino: un po' come gli esseri umani stretti tra la propria essenza e quella imposta dalle spinte esterne e sociali.
A chiudere i lavori e' stato proprio l'autore, Angelo Porcaro, che ha svolto alcune considerazioni dal punto di vista letterario, ribadendo il concetto classico del romanzo di Collodi contestualizzandolo da un punto di vista storico e culturale . Inoltre ha puntato l’attenzione sul concetto di avventura come educazione, rilevando alcuni aspetti strutturali, lessicali e formali del romanzo. Un libro che vale la pena di leggere per riflettere sul dissidio generazionale.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
San Vitaliano, Il treno dei bambini: il libro di Viola Ardone
Nola. Custodire la Memoria Storica del Territorio:il libro sulla Festa dei Gigli.
I Sogni Svaniti : l'ultimo lavoro di Michele Vario
Il Lungo Inverno Invincibile: il nuovo romanzo di Silvia Tufano
Scarica gratis Il Tarlo, l'eBook di Salvatore Galvano
Cimitile, Prima e dopo Alboino sulle tracce dei Longobardi
Nola, Maurizio De Giovanni presenta il suo ultimo romanzo Nozze al museo storico archeologico
Marigliano, lo scrittore solitario: pubblicato il primo romanzo inedito del mariglianese Nicola Ianuale
Nola, Pino Aprile presenta il suo ultimo libro Il potere dei vinti.
Marigliano, Liceo Colombo: incontro con l’autore
Marigliano, leggo e mi diverto! Percorsi guidati per giovani lettori
Guida razionale per elettori emotivi
Marigliano, presentazione del terzo volume della collana Territorio e Archeologia
San Vitaliano, presentato Nata per Te, il libro di Luca Trapanese
Commenti