
Redazione
"Villeneuve mi sta bene così com’è, con le sue esuberanze e gli incomprensibili rischi che corre. Lui soddisfa il pubblico, è come un attore che va alla ricerca dell’applauso: in fondo si recita per questo." (Enzo Ferrari)
"Non penso alla morte, ma accetto che faccia parte del gioco." (Gilles Villeneuve)
Gilles Villeneuve è uno di quei nomi che accendono come pochissimi altri la fantasia degli appassionati. Ma la sua parabola umana e sportiva è nota anche al grande pubblico perché le sue epiche gesta in Formula 1, il suo intenso rapporto con Enzo Ferrari, la sua grande umanità e la sua tragica e spettacolare fine hanno lasciato un segno nella coscienza collettiva.
A quarant’anni da quell’8 maggio 1982, questo libro ripercorre le stagioni che il canadese volante ha trascorso a Maranello ,anni in cui il Gilles privato pranzava alla corte del Grande Vecchio e il pilota indomabile elettrizzava le platee con le sue vittorie, ma soprattutto con il coraggio che dimostrava in duelli diventati epici e non arrendendosi mai. Attraverso le testimonianze esclusive di chi gli è stato vicino in quegli anni, questo libro vuole al tempo stesso anche fare luce sull’uomo Villeneuve con tutte le sue fragilità a dispetto dell’immagine pubblica di pilota senza freni e senza paure.
Gilles se ne è andato via, ma oggi è ancora qui a fare da termine di paragone, da benchmark, come dicono quegli inglesi che l’hanno scoperto, ma non lo hanno valorizzato perché con ogni probabilità non lo hanno capito. C’è voluta tutta la sensibilità del vecchio Ferrari per capirlo. Quarant’anni dopo la sua morte, Gilles Villeneuve è più vivo che mai. E sarà così tra altri dieci, venti, cent’anni. Perché certi piloti non muoiono mai.
Luca Dal Monte è nato a Cremona nel 1963. I suoi libri sono tradotti e letti in tutto il mondo. Ferrari Rex, la sua monumentale biografia di Enzo Ferrari, ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport ed è stata finalista del Motoring Book of the Year Award del Royal Automobile Club inglese. Per Baldini+Castoldi ha pubblicato nel 2009 il romanzo La Scuderia. È stato responsabile della Comunicazione di Ferrari negli Stati Uniti e di Maserati S.p.A.
Umberto Zapelloni, dopo esser stato inviato de "il Giornale" sui circuiti del Mondiale di Formula 1, è stato responsabile della redazione Sport e Motori al "Corriere della Sera" e vicedirettore della "Gazzetta dello Sport". Oggi è responsabile dell’inserto sportivo e di quello mobilità de "Il Foglio", collabora con "il Giornale", "l’Automobile", "Auto Italiana", Radio 24 ed è tra gli opinionisti di Race Anatomy su Sky. Cura il blog topspeedblog.it Ha scritto Formula Ferrari (2004, con Michel Comte, tradotto in molte lingue), Ferrari 70 (2017), Ferrari, gli uomini d’oro del Cavallino (2019), La storia della Formula 1 in 50 ritratti (2020).
Baldini+Castoldi, Milano 2021, euro 22.00, pagine 336
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Marigliano, questa sera la presentazione del libro Si chiama Lausdomini
Napoli, presentazione del romanzo La vita dalla porta principale
Marigliano, presentato il libro del prof. Angelo Porcaro dal titolo L’Ottocento. Aspetti letterari.
Marigliano, Si Chiama Lausdomini: presentazione del libro di Antonio Cerciello
Marigliano, arriva Un Ragazzo Normale di Lorenzo Marone alla media Aliperti di Lausdomini.
Fino all'ultimo respiro: presentazione dell'ultimo libro di Angela Visone
Il Signore di Notte al Salone del Libro e a Libri in Piazza
Napoli- Nell’Antisala dei Baroni un libro sulla storia delle donne di Napoli
Storia delle donne di Napoli: domani la presentazione del libro nell’Antisala dei Baroni
Nola, noi insieme ritorneremo a rivedere le stelle: parole e immagini su Dante Alighieri
Una biografia di Giangiacomo Feltrinelli: nuova edizione del libro Senior Service
Nola, Maurizio de Giovanni domani a Nola con il suo nuovo romanzo
Monsieur Covid e Madame Pandemia: il nuovo libro di Rosario Pinto
Storia artistica della Basilica di Pompei: il libro di Carmine Tavarone
Commenti