
Redazione
*** FOTO ***
MARIGLIANO - La lettura per stimolare il dibattito ed aprire le menti sui concetti di legalità e giustizia contro la sopraffazione e il malaffare. Lo scrittore Lorenzo Marone incontra gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Don Milani-Aliperti.
“Non è importante essere degli eroi per rendere il mondo un posto migliore…ognuno di noi nel suo piccolo può impegnarsi per aiutare gli altri e cercare di migliorare la vita di chi ci sta vicino e di chi non può difendersi da solo”.
Sono importanti le parole di Marone che i ragazzi portano a casa facendone un faro per sviluppare un pensiero critico contro l'ingiustizia e l'omertà che affoga le coscienze.
A stimolare il dibattito è stato il libro “Un ragazzo normale”, dello stesso Marone. che nel 2018 ha ricevuto il riconoscimento del “Premio Giancarlo Siani”. Il protagonista della storia è Mimì, un adolescente di dodici anni che nel 1985 conosce il suo supereroe, che non vola né sposta le montagne, ma scrive. Di chi si tratta? Del giornalista, Giancarlo Siani, che fu ucciso sulla sua Mehari il 23 settembre 1985.
Giancarlo scriveva dei fatti di camorra e ciò dava fastidio ai clan. L’incontro è stata un’occasione di approfondimento sulla figura di Giancarlo Siani e sul suo coraggio di contrastare la criminalità attraverso l’arma della scrittura e della parola.
L’autore Lorenzo Marone, con grande professionalità e capacità d’interazione, ha risposto alle tante domande poste dagli alunni in riferimento alle molteplici tematiche emerse dalla lettura del libro. Si è parlato del valore della normalità, l’importanza dell’essere e non dell’apparire, le problematiche dell’adolescenza legate ai primi innamoramenti, all’amicizia. E non solo: il valore della famiglia e l’importanza dei rapporti umani, della lettura e della scrittura.
Fondamentale è stato il supporto del dirigente, Luigi Amato, che ha permesso di comunicare direttamente con Lorenzo Marone con la sua presenza a scuola.
Le docenti e gli alunni
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Napoli- Nell’Antisala dei Baroni un libro sulla storia delle donne di Napoli
Storia delle donne di Napoli: domani la presentazione del libro nell’Antisala dei Baroni
Nola, noi insieme ritorneremo a rivedere le stelle: parole e immagini su Dante Alighieri
Una biografia di Giangiacomo Feltrinelli: nuova edizione del libro Senior Service
Nola, Maurizio de Giovanni domani a Nola con il suo nuovo romanzo
Monsieur Covid e Madame Pandemia: il nuovo libro di Rosario Pinto
Storia artistica della Basilica di Pompei: il libro di Carmine Tavarone
L’Amico Imperfetto: il nuovo romanzo di Rosario Galli
Marigliano, presentato il libro di Angelo Porcaro: Il Novecento. Aspetti letterari
Amdist The Darkness: il libro di Emanuele Pisa
Marigliano, presentazione del libro, Il Novecento. Aspetti letterari, di Angelo Porcaro
Io sono un mago: il libro di Ezio Frigerio
Mordi e fuggi di Alessandro Bertante
La piovra De Luca e non solo: domani presentazione del libro
Commenti