
Anita Capasso
Il tempo della nostra vita è costituito da presente, passato e futuro. E i tre momenti, presenti in ogni fase della nostra esistenza, contribuiscono, insieme, a formare il nostro "Io". Fra i tre, comunque, dando ad ognuno di essi vita propria, è il passato a creare la nostra personalità.
Sono le esperienze precedentemente vissute, ovviamente nei diversi piani, quelle che danno forma e contenuto al nostro presente e ci fanno volgere, in un determinato modo, verso il futuro. Il passato, però, è presente in noi. Vive nel momento attuale. E’ nei nostri volti, nei nostri atteggiamenti, nelle nostre azioni.
|
Per cui sarebbe un errore giudicare una persona riferendosi esclusivamente a quanto fatto precedentemente nella vita. Significherebbe dividere nettamente l’esistenza umana, che è, invece, continuità. Annullare, nei fatti, ogni possibilità di riscatto, ogni futuro. Pietro e Giuda sebbene in modo diverso, sono entrambi traditori di Cristo. Ma Pietro, a differenza di Giuda, che s’impicca, rimanendo, così, nella memoria collettiva un traditore, continua a vivere e diventa santo.
La vita, dunque, è apertura. Il chiuso ci impedisce di vivere, conoscere, costruire. Circa i tre tempi che caratterizzano la nostra vita, Seneca scrive: '…Dei tre, solo il passato è certo. Su quest’ultimo la sorte ha perduto ogni potere… E’ la parte sacra e inviolabile del nostro tempo: lo si possiede così com’è, per sempre… Basta un cenno e il passato ci sarà davanti….
Ma il passato, specie in età adulta, si presenta pur non essendo chiamato: sia nei momenti felici che in quelli poco sereni. E allora deve essere l’intelligenza a venirci in aiuto. E l’amore.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Ercole Capuozzo >>
Storia del nuovo cognome: la seconda cantica di un poema verace
Al via la seconda edizione del Festival Risonanze Filosofiche
Presentato il romanzo “Strisce pedonali” di Agnese Coppola a Piazzolla di Nola
Al via la II edizione del premio Internazionale di Letteratura L. A. Seneca
Meta. Indetta la II edizione del Premio Letterario Nazionale “I sentieri dell’amore”
Premio internazionale L. A. SENECA
Cento anni dalla nascita di Albino Pierro
Commenti